Piccola ma magica: ecco perché la ‘Luna Rosa’ di quest’anno sarà spettacolare

0

Piccola ma magica: ecco perché la ‘Luna Rosa’ di quest’anno sarà spettacolare

La notte tra il 12 e il 13 aprile non perdiamo la Microluna Rosa, la bellissima luna piena di aprile che stavolta potrà sembrarci più piccola del solito. Uno spettacolo che è forse meno famoso della Superluna, ma non meno affascinante.
di Roberta De Carolis
www.greenme.it

luna rosa

Non manchiamo all’appuntamento con la Microluna Rosa, la bellissima luna piena di aprile, che stavolta potrà sembrarci più piccola del solito. Uno spettacolo forse meno famoso della Superluna, ma non meno affascinante (sarà anche la prima microluna dell’anno). Tutti pronti la notte tra il 12 e il 13 aprile.

Che cos’è la microluna

Per microluna si intende una luna in fase di piena o nuova all’apogeo, il punto dell’orbita lunare più lontano dalla Terra (anche se, come per la più famosa Superluna, la definizione non è stata mai confermata dall’International Astronomic Union). Quando piena, proprio per la sua distanza, potrebbe apparire a noi più piccola.

microluna rosa 12 aprile 2025

©Timeanddate

Perché Luna Rosa e altre curiosità sulla luna piena di aprile

La luna piena di aprile è chiamata Luna Rosa nella tradizione americana, ma il colore del nostro satellite, come diciamo sempre, non cambierà affatto: il nome di Full Pink Moon (Luna piena rosa) deriva infatti dall’abbondanza di muschio phlox, un piccolo fiore rosa comune che in genere inizia a diffondersi sul terreno all’inizio della primavera.

Anche altri nomi di questo plenilunio rimandano alla primavera che inizia ora a sbocciare: la tribù Comanche, per esempio, la chiamava Luna nuova di primavera, e per entrambe le tribù Tlingit e Sioux era la Luna che sboccia.

Ma non esiste solo la tradizione americana. Come spiega Moongiant, infatti, in altre culture, la Luna piena rosa ha anche un significato religioso: ad esempio, nelle comunità islamiche di tutto il mondo, la Luna piena di aprile viene celebrata come la notte di Bara’at, nota anche come la notte dell’innocenza.

I musulmani offrono preghiere, chiedendo a Dio di assolvere i peccati degli antenati morti, preparano anche dolci come halwa o zarda e li distribuiscono ai bambini, ai bisognosi e ad altri membri della loro comunità.

I cristiani invece la chiamano la Luna di Pasqua: questa luna piena è infatti anche legata alla data della Pasqua, che il concilio di Nicea del 325 stabilì sarebbe stata sempre la domenica successiva alla prima luna piena primaverile: quindi, poiché l’equinozio di primavera del 2025 è stato lo scorso 20 marzo, la prima luna piena primaverile è proprio questa di aprile, pertanto la Pasqua si celebrerà domenica 20 aprile.

E non finisce qui, perchè la stessa luna piena è anche chiamata Luna dell’uovo, in quanto animali come le oche iniziano ad accoppiarsi e a deporre le uova in primavera. E forse, proprio per questo, il coniglietto pasquale porta le uova.

Cosa vedremo la notte tra il 12 e il 13 aprile 2025

microluna rosa 12 aprile 2025

©Stellarium

La sera del 12 aprile avremo una bellissima luna piena che potrebbe apparirci più piccola proprio perché più lontana da noi osservatori sulla Terra. Il nostro satellite sarà in fase di piena tecnicamente il 13 aprile 2025 alle 2.22 ora italiana, come mostrato nella mappa.

Ma tutta la sera e la notte – tempo permettendo – potremo ammirare lo spettacolo.

Share.

Leave A Reply