MOLTA PIOGGIA NEI PROSSIMI GIORNI AL CENTRO NORD. OCCHIO ALLE CRITICITA’
MOLTA PIOGGIA NEI PROSSIMI GIORNI AL CENTRO NORD. OCCHIO ALLE CRITICITA’
di Andrea Corigliano – Fisico dell’Atmosfera
La modellistica numerica ad area limitata, con dominio di calcolo sul Nord Italia, inizia a fornire le prime stime di cumulata pluviometrica attesa per i prossimi giorni. Entro la fine della prima finestra temporale, fissata per il pomeriggio di martedì (previsione a +48 ore), si può osservare come le aree maggiormente esposte alle correnti umide e perturbate siano il Levante Ligure, la Toscana, il Veneto orientale e il Friuli Venezia Giulia, dove localmente si potranno superare i 100-130 millimetri di pioggia.
Ancora in attesa il settore di Nord-Ovest, dove le precipitazioni più organizzate, intense e persistenti si affacceranno nel corso di martedì. Sarà proprio il secondo carico piovoso in arrivo nei giorni centrali della settimana, in seguito all’ingresso della vasta saccatura nord atlantica e della conseguente formazione di una depressione sul Golfo Ligure, a incrementare in modo significativo le precipitazioni proprio tra Valle d’Aosta e Piemonte dove, entro giovedì, potrebbero localmente cadere oltre i 300 millimetri di pioggia. Lo stesso passaggio perturbato apporterà nuovi importanti accumuli anche sul Nord-Est e tra Liguria e Toscana, dove si potranno superare rispettivamente i 300 e i 200 millimetri in modo puntuale, sempre entro giovedì.
Fino allo stesso giorno preso in esame, piogge meno intense e abbondanti sulla Sardegna, sulle altre regioni settentrionali e sul restante versante tirrenico, con cumulate meno significative man mano che si spostiamo verso sud, fino alla Campania. Poco significativo, invece, il segnale piovoso per il versante adriatico centro-meridionale e per le restanti regioni del Sud. Per gli sviluppi attesi da venerdì, aspettiamo ancora qualche ricalcolo prima di sciogliere la prognosi.