IN ARRIVO UN TEMPO PIÙ STABILE, DAI CONNOTATI ESTIVI
IN ARRIVO UN TEMPO PIÙ STABILE, DAI CONNOTATI ESTIVI
di Andrea Corigliano – Fisico dell’Atmosfera
Nella giornata di lunedì 28 aprile, le condizioni di instabilità hanno interessato soprattutto le regioni centro-meridionali e le due Isole Maggiori. Seppur in via di attenuazione, nelle stesse aree l’irrequietezza dell’atmosfera si manifesterà anche nella giornata di martedì 29, prima di lasciare spazio al consolidamento di un campo di alta pressione di matrice subtropicale continentale che, andando ad assumere la forma di un promontorio centrato proprio sul bacino centro-occidentale del Mediterraneo, garantirà sull’Italia alcuni giorni più soleggiati e caldi.

Da domani andrà così aprendosi una fase, che durerà almeno fino a sabato, in cui la primavera tornerà a mostrare caratteristiche di stabilità e di mitezza: si tratterà di un passo in avanti nel normale avvicendamento dei sali-scendi tipici di questa stagione che però avrà modo di spingersi così in là da plasmare un quadro meteorologico dalle caratteristiche estive, in quota come al suolo. Se infatti osserveremo da un lato le prime isoipse dai valori superiori ai 5760 metri di altezza di geopotenziale a 500 hPa – segno inequivocabile della dilatazione della colonna atmosferica causato dall’afflusso di aria più calda – dall’altro la forma che assumerà l’asse del promontorio in lenta evoluzione verso levante contribuirà ad accentuare il riscaldamento nei bassi strati per via dei massimi effetti dei moti di compressione della struttura anticiclonica che sono presenti proprio in prossimità dell’asse.

Con la complicità di una radiazione solare che comincia poi a essere efficace, ecco che si intrecceranno alla perfezione i tasselli capaci di produrre un quadro termico in cui, in particolar modo nella seconda parte della settimana, i valori massimi saranno di stampo estivo e quindi maggiori o uguali ai 25 °C specie nelle aree interne, con picchi che potrebbero anche raggiungere i 28-29 °C soprattutto al Centro-Nord. Questa situazione termica sarà comune a tutta l’Europa centro-occidentale, dove questa fase porterà temperature mediamente superiori alla media climatologica di 4-8 °C su una finestra temporale di cinque giorni.