Arriva una eclissi di sole visibile anche in Italia: uno spettacolo da non perdere | Come e dove guardarla
Un evento astronomico visibile da tutta Italia, anche se con intensità diverse: il 29 marzo sarà l’unica occasione dell’anno per osservare un’eclissi solare dal nostro Paese
www.greenme.it

Sabato 29 marzo 2025, gli appassionati di astronomia potranno assistere a un raro e affascinante spettacolo celeste: un’eclissi solare parziale sarà visibile anche dall’Italia. Dopo l’eclissi lunare penombrale del 14 marzo, è ora il Sole a essere temporaneamente “morsicato” dalla Luna. Un fenomeno che coinvolgerà tutto il territorio nazionale, con coperture diverse da Nord a Sud.
L’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) conferma che sarà l’unica eclissi solare dell’anno osservabile dal nostro Paese, con un oscuramento massimo del 23% nel Nord-Ovest e solo del 4% nel Sud. Un’occasione imperdibile per vivere da vicino un fenomeno astronomico suggestivo, purché si rispettino le norme di sicurezza visiva.
Cos’è un’eclissi solare e perché quella del 29 marzo sarà solo parziale in Italia
Il fenomeno accade quando la Luna si frappone tra la Terra e il Sole, ma il suo cono d’ombra coprirà solo una parte del disco solare
Durante un’eclissi solare, la Luna si posiziona tra la Terra e il Sole, oscurandolo parzialmente o totalmente a seconda dell’allineamento. Se la Luna è più lontana dalla Terra, il suo disco non copre l’intero Sole e si ha un’eclissi anulare. Se invece l’allineamento è perfetto, si verifica un’eclissi totale. Nel nostro caso, la Luna coprirà solo una porzione del Sole, dando luogo a un’eclissi parziale.
L’evento del 29 marzo 2025 fa parte del ciclo Saros 149, una serie ciclica di eclissi che si ripetono ogni circa 18 anni. L’ombra lunare passerà sull’Atlantico settentrionale, toccando marginalmente l’Europa meridionale. L’Italia sarà quindi colpita solo dalla penombra, rendendo il fenomeno parziale ma comunque suggestivo.
Dove e quando guardare il cielo per ammirare l’eclissi del 29 marzo
La copertura massima varierà dal 4% al Sud fino al 23% nel Nordovest: il momento clou sarà intorno a mezzogiorno
L’eclissi sarà visibile nella mattinata di sabato 29 marzo, con orari leggermente differenti da città a città. Il picco si verificherà tra le 12:00 e le 12:15, mentre l’inizio sarà attorno alle 11:20 e la fine poco prima delle 13:00.
Tabella con orari e percentuali per le principali città italiane
Città | Inizio eclissi | Massimo oscuramento | Copertura Sole |
---|---|---|---|
Aosta | 11:25 | 12:15 | 23% |
Milano | 11:27 | 12:16 | 21% |
Verona | 11:28 | 12:15 | 19% |
Bologna | 11:30 | 12:14 | 17% |
Padova | 11:29 | 12:14 | 18% |
Firenze | 11:31 | 12:13 | 12% |
Roma | 11:33 | 12:12 | 8% |
Napoli | 11:35 | 12:11 | 6% |
Palermo | 11:39 | 12:10 | 4% |
Il Nord Italia avrà la visibilità migliore, mentre al Sud l’effetto sarà più lieve. Tuttavia, ovunque sarà possibile osservare il fenomeno, condizioni meteo permettendo.
Attenzione alla sicurezza: mai osservare direttamente il Sole senza protezioni
Guardare il Sole a occhio nudo o con strumenti non protetti è pericoloso: servono filtri certificati o metodi indiretti
Nonostante l’eclissi sia parziale, mai guardare il Sole senza protezioni adeguate. Anche una piccola porzione di luce solare può danneggiare irreversibilmente la retina. È fondamentale utilizzare:
- Occhiali da eclissi certificati ISO 12312-2
- Vetri da saldatore di grado 14 o superiore
- Telescopi o binocoli con filtri solari professionali
- Metodi indiretti, come la proiezione dell’immagine su uno schermo
Evitate assolutamente l’uso di occhiali da sole, vetri scuri, CD/DVD o lastre fotografiche: non proteggono in alcun modo la vista.
Molti planetari e osservatori italiani organizzeranno eventi per il pubblico con strumenti sicuri e spiegazioni scientifiche. Tra questi, l’Osservatorio Astronomico di Brera e il Planetario di Milano.
Quando sarà la prossima eclissi visibile dall’Italia?
Nel 2026 è prevista un’eclissi totale visibile dalla Spagna, ma anche il Nord Italia potrà ammirarne una parte
Chi non potrà assistere a questa eclissi dovrà attendere il 12 agosto 2026 per la prossima osservabile dall’Italia. In quell’occasione, ci sarà una eclissi solare totale visibile dalla Spagna, ma anche il Nord Italia potrà godere di un’eclissi parziale con percentuali più elevate rispetto a quella di marzo 2025.
Fonte: INAF