La Niña e l’Estate in Italia: gli effetti sul meteo del nostro Paese

0

La Niña e l’Estate in Italia: gli effetti sul meteo del nostro Paese

Intanto vediamo cos’è e se ha delle influenze sul clima estivo nel nostro Paese
In redazione Team MeteoGiuliacci

La Niña è una teleconnessione climatica, ovvero un fenomeno atmosferico che esercita un’influenza significativa sulle condizioni meteo a livello globale. Essa, in principio, distingue per il raffreddamento anomalo delle acque superficiali dell’Oceano Pacifico equatoriale centrale e orientale. Questo evento può avere conseguenze rilevanti sul clima in diverse regioni del mondo. Ma in Italia? L’Estate così anomala è frutto delle sue grinfie?

Contrariamente al fenomeno di El Niño, che si caratterizza per il riscaldamento anomalo delle acque del Pacifico, la Niña provoca un raffreddamento inusuale. Questi cambiamenti nelle temperature oceaniche hanno il potere di alterare i modelli di circolazione atmosferica su scala globale, modificando le condizioni meteo in molte aree del pianeta.

Durante un periodo di Niña, si possono osservare vari effetti a livello mondiale. In primo luogo, l’aumento delle precipitazioni nel Sud-est asiatico, l’Australia e parti del Sud America. Desertificazione negli Stati Uniti e alcune parti dell’Africa orientale. Aumento delle ondate di caldo e di freddo, ovvero amplificazione degli eventi estremi.

Gli effetti in Italia

Il clima europeo è influenzato da molteplici fattori e tale teleconnessione ha conseguenze assai marginali. Durante le estati influenzate dalla Niña, l’Italia potrebbe registrare temperature superiori alla media, specialmente nelle regioni del Sud Italia, come sta accadendo ora, anche se i motivi della dicotomia meteo tra Nord e Sud non sono imputabili a essa.

Capitolo precipitazioni: i temporali estivi diventano più intensi, con temporali e fenomeni estremi come grandinate, ma ciò è accaduto anche in anni neutrali o di Nino. La variabilità delle precipitazioni può avere un impatto negativo sull’agricoltura. Le colture potrebbero soffrire sia per la scarsità d’acqua sia per l’eccesso di piogge in momenti inopportuni, compromettendo la produzione agricola.

Considerazioni finali

La Niña è un fenomeno climatico di grande rilevanza che però non tocca, se non in maniera estremamente marginale, l’estate 2024 in Italia. Sebbene gli effetti specifici possano variare, il fatto che il nostro Paese sperimenti temperature estreme e condizioni meteo estreme non è dovuto alla teleconnessione, ma all’estremizzazione del tempo, presente da anni, e all’aumento delle temperature medie globali.

Share.

Leave A Reply