Arriva il 19 dicembre la microluna: prepariamoci allo spettacolo della luna fredda o delle lunghe notti
Roberta De Carolis
www.greenme.it
A dicembre è di nuovo microluna: il 19 del mese la luna piena sarà di nuovo all’apogeo. La Luna Fredda sarà dunque un disco luminoso più piccolo del solito: uno scenario forse meno spettacolare della Superluna ma non meno affascinante, che non possiamo perdere.
Come spiega Timeanddate, una microluna è una luna piena che coincide con l’apogeo, ovvero il punto dell’orbita lunare più lontano dalla Terra. L’abbiamo ammirata a novembre (con annessa eclissi) e tornerà anche a dicembre: una seconda occasione per osservare il fenomeno se il tempo sarà clemente. Sarà dunque una Luna Fredda (o Luna delle Notti Lunghe) particolarmente speciale.
Non potevano che chiamarla così i nativi americani: sta infatti arrivando l’inverno astronomico (il solstizio d’inverno sarà il 21 dicembre, per l’esattezza alle 16:58 ora italiana) e le notti diventeranno più lunghe, più buie e più fredde.
Ma i nativi americani, prevalentemente gli Algonchini, non sono gli unici ad aver attribuito nomi alla luna piena. La luna di dicembre è infatti anche nota come Luna prima di Yule, dove Yule è il solstizio di inverno, nome attribuito da genti di origine celtica.
La parola sembra infatti derivare dalla quella scandinava o anglosassone ‘Iul’, o dal norvegese “jul” che significa “ruota”, indicando una data che segna il punto definitivo nella Ruota dell’Anno, quando, nell’emisfero boreale, si vive la notte più lunga dell’anno.
©Stellarium
Un romantico spettacolo ci attende dunque la sera del 19 dicembre (nella mappa il cielo del 19 dicembre alle 18:30).
Da non perdere!
Fonte: Timeanddate