INGV: ecco la storia geologica del lago Trasimeno
Il lago Trasimeno, in Umbria, con i suoi 128 km2 di superficie è il lago più esteso dell’Italia Peninsulare.
di Chiara Caricchi e Massimiliano Rinaldo Barchi [*]
ingvambiente.com
Un ampio specchio d’acqua incorniciato dai rilievi dell’Appennino Settentrionale che in questo settore, per i tipi di roccia che li caratterizzano (arenarie e marne), hanno delle forme più dolci.
A differenza degli altri laghi dell’Italia centrale, come il Lago di Bolsena, di Vico o di Bracciano, che sono impostati su crateri vulcanici, il Trasimeno ha tutta un’altra storia geologica. La sua formazione ed evoluzione infatti è stata delineata da processi tettonici.
Prima di descrivere la storia geologica dell’area del Trasimeno, osserviamo dove il lago è situato oggi.
Da un punto di vista geologico, il lago Trasimeno si trova nella porzione interna dell’Appennino Settentrionale, (Fig. 2) una catena montuosa a forma arcuata (https://tinyurl.com/y74o2hkm) generatasi a partire dall’Oligocene dallo scontro di due placche tettoniche, quella Europea e quella Africana. Questa collisione ha portato a processi di compressione e conseguente corrugamento della crosta terrestre, con la formazione delle catene montuose (orogenesi) che circondano attualmente il Mar Mediterraneo.
Successivamente a questa fase di compressione, a partire da circa 5 milioni di anni fa l’area del Trasimeno è stata interessata da una nuova fase tettonica di tipo estensionale, in cui faglie dirette, hanno portano alla genesi di aree sollevate, o dorsali, ed aree depresse, o bacini (Fig.4), come ad esempio le attuali Val di Chiana e la Valtiberina. Il lago Trasimeno si posiziona sul bordo orientale del bacino della Valdichiana (Fig. 2).
Ma quando è che si forma il lago e per quali processi geologici?
L’ambiente lacustre si imposta nel Pleistocene medio (tra 1.4 e 0.7 milioni di anni fa) ma possiamo far iniziare la storia geologica dell’area del Trasimeno qualche milione di anno prima, nel Miocene (13 milioni di anni fa).
Vediamo insieme cosa è successo!
Nel corso dell’Oligocene e di parte del Miocene, la fase tettonica compressiva, aveva portato alla formazione della catena montuosa dell’Appennino Settentrionale, costituita da… L’ARTICOLO CONTINUA QUI