I meravigliosi colori degli insetti intrappolati nell’ambra di 99 milioni di anni fa
Incredibili davvero i colori di questi esemplari di insetti, perfettamente conservati nell’ambra risalente a 99 milioni di anni fa, quando i dinosauri vagavano ancora sulla Terra.
tratto da www.iflscience.com
Un nuovo studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society B mostra in modo stupendo come apparivano alcuni insetti del Cretaceo medio, facendo luce sul comportamento e sull’ecologia degli insetti nel profondo passato geologico.
È insolito che nei dettagli fossili vengano conservati i dettagli strutturali, il che significa che la colorazione della maggior parte degli animali preistorici implica un’analisi approfondita combinata con una licenza artistica. Tuttavia, è stato scoperto che un tesoro di 35 esemplari di ambra ritrovati in una miniera nel Myanmar settentrionale, ha preservato la delicata morfologia delle specie di insetti che conviveva con i dinosauri.
“L’ambra è risalente alla metà del cretaceo, circa 99 milioni di anni fa, risalente all’età d’oro dei dinosauri”, ha affermato il dott. CAI Chenyang, professore associato presso l’Istituto di geologia e paleontologia di Nanchino dell’Accademia cinese delle scienze (NIGPAS), in un dichiarazione . “E’ essenzialmente resina prodotta da antichi alberi di conifere che crescevano in un ambiente tipo la foresta pluviale tropicale. Animali e piante intrappolati nella resina di spessore elevato sono rimasti conservati con altissima fedeltà, come se fossero ancora in vita ”.
L’incredibile collezione di globi in resina conteneva una vasta gamma di insetti, dalle vespe a cucù che ancora sfoggiano il blu metallico, il verde e il giallo che il CAI dice sono simili per colore alle odierne vespe cuculo , a una specie di scarabeo impregnata di blu e viola. “Abbiamo visto migliaia di fossili di ambra ma la conservazione del colore in questi esemplari è straordinaria”, ha affermato il co-autore Professor Huang Diying del NIGPAS.

Il colore conservato in questo modo è chiamato “colore strutturale” ed è causato da minuscole strutture sulla superficie dell’esoscheletro dell’insetto che diffondono le lunghezze d’onda della luce per produrre colori intensi e cangianti. Il colore strutturale è lo stesso fenomeno che rende le piume degli uccelli Cassowary così brillanti.
I ricercatori volevano capire perché il colore di questi esemplari fosse così ben conservato in quanto questo non è avvenuto in altri campioni di ambra. Per scoprirlo, hanno tagliato i loro fossili colorati con lame di coltello diamantato (essenzialmente un coltello con una punta di diamante, molto affilato) e hanno confrontato le strutture con quelle dei campioni opachi, di colore marrone-nero usando la microscopia elettronica.
