Un’eclissi anulare di Sole (anello di fuoco) oscurerà i cieli dopo il solstizio d’estate
In Italia potremo osservarla a Roma dalle 7.18 alle 7.46, in Puglia dalle 7.10 alle 7.55 e in Sicilia, zona di Catania dalle 6.55 alle 7.56. E poi tutti potremo aspettare il 5 luglio per la nuova eclissi lunare che promette un nuovo spettacolo.
tratto da iflscience.com
I fan delle eclissi si rallegrano: il 2020 ha diverse eclissi lunari e due eclissi solari in arrivo. La prima sarà un’eclissi anulare di sole il 21 giugno, il giorno dopo il solstizio d’estate nell’emisfero settentrionale. Il percorso della totalità andrà dall’Africa centrale, attraverso la penisola arabica, l’India, la Cina, Taiwan e infine il Pacifico. Un’eclissi parziale sarà visibile in gran parte dell’Africa, dell’Asia, dell’Europa meridionale e orientale e dell’Australia settentrionale.
L’eclissi inizierà all’alba nell’Africa orientale (21 giugno, 03:45 GMT) con la totalità che inizia circa un’ora dopo. La totalità durerà per circa quattro ore mentre l’ombra della Luna si muoverà attraverso la superficie della Terra. L’ultima posizione per vedere la totalità sarà nell’Oceano Pacifico alle 08:32:17 GMT.
L’inizio dell’eclisse è previsto alle 5.45 italiane, quella totale arriverà alle 6.47 raggiungendo il massimo alle 8.40 per terminare attorno alle 11.30. In Italia potremo osservarla a Roma dalle 7.18 alle 7.46, in Puglia dalle 7.10 alle 7.55 e in Sicilia, zona di Catania dalle 6.55 alle 7.56. E poi tutti potremo aspettare il 5 luglio per la nuova eclissi lunare che promette un nuovo spettacolo.
Un’eclissi anulare di sole è soprannominata “Anello di Fuoco” in quanto il disco lunare non copre completamente il Sole, lasciando un cerchio luminoso attorno alla Luna. Questo accade quando la Luna è vicino al suo apogeo, il suo punto più lontano dalla Terra, rendendo la sua apparizione nel cielo leggermente più piccola del solito e permettendo che una parte del Sole sia visibile.
