Forti preoccupazioni per il nuovo record della temperatura di 38° C in Siberia

0

Forti preoccupazioni per il nuovo record della temperatura di 38° C in Siberia

La Wmo sta verificando il dato. Il rapidissimo riscaldamento dell’Artico e le sue devastanti conseguenze
www.greenreport.it

La World meteorological organization (Wmo) sta verificando il dato del nuovo record della temperatura a nord del circolo polare artico di 38 ° Celsius verificatosi il 20 giugno nel villaggio russo di Verkhoyansk, in Siberia in un’area colpita da un’ondata di caldo prolungata e da un forte aumento degli incendi boschivi.

Verkhoyansk, nella parte settentrionale della Repubblica russa di Sakha (ex Yakutia), si trova in una regione della Siberia orientale che ha un clima continentale secco molto rigido (inverno molto freddo ed estate calda). Secondo gli scienziati German Alekseenkov e Vasily Smolyanitsky, dell’Arctic and Antarctic Research Institute del servizio federale russo per l’idrometeorologia e il monitoraggio ambientale  (Roshydromet), La stazione meteorologica di Verkhoyansk, che fornisce misurazioni quotidiane dal 1885, aveva registrato un precedente record di temperatura dell’aria di 37,3 ° C il 25 luglio 1988.


Alla Wmo evidenziano che «Le informazioni finali sul fatto che questo record massimo sia per l’intera area dell’Artico a nord del Circolo polare devono essere valutate quando saranno  disponibili dati meteorologici più completi. Una volta che la Wmo avrà ricevuto la conferma della temperatura da Roshydromet, riferirà quindi i risultati per la verifica da parte di un team di ricercatori per il suo Weather and Climate Extremes Archive».

Randall Cerveny, geografo dell’Arizona State University e relatore speciale della Wmo per le condizioni meteorologiche e climatiche, aggiunge che «Questo fornisce dettagli sugli estremi globali, emisferici e continentali (caldo, precipitazioni, ecc.). Fino ad ora  la Wmo non ha verificato potenziali record per “la più alta temperatura registrata a nord del circolo polare artico”. Tuttavia, l’interesse per questa osservazione estrema ha suscitato abbastanza interesse che attualmente stiamo studiando la creazione di una tale nuova categoria per l’archivio ufficiale. Un fast-response evaluation team della Wmo ha dato l’accettazione provvisoria di questa osservazione come osservazione legittima, che è coerente con le attuali osservazioni dello strato superiore dell’aria al momento in Siberia. Questo sarà ora soggetto a un normale processo per una revisione formale dettagliata da parte di un gruppo di scienziati dell’atmosfera della Wmo. E’ stata una primavera insolitamente calda in Siberia e la coincidenza della mancanza di neve al suolo nella regione, combinata con aumenti globali della temperatura globale, senza dubbio ha contribuito a svolgere un ruolo critico nel causare questa osservazione di una temperatura estrema».

Come parte del processo di verifica, la Wmo sta contattando l’agenzia meteorologica russa per raccogliere informazioni dirette sull’osservazione , come i dati effettivi, il tipo di attrezzatura utilizzata, i controlli di qualità e la calibrazione dello strumento, le tecniche di monitoraggio dell’osservazione, il corrispondenza con le stazioni circostanti, ecc. Cerveny aggiunge che «Questi dati saranno quindi esaminati con molta attenzione da un gruppo internazionale di scienziati dell’atmosfera. Fondamentalmente, queste valutazioni sono progetti molto approfonditi e che richiedono tempo. Ma il risultato finale saranno informazioni incredibilmente preziose che aiuteranno gli scienziati del clima a comprendere meglio il clima, ingegneri e medici a prepararsi meglio gli estremi climatici e persino l’opinione pubblica in generale ad avere un migliore  apprezzamento dei cambiamenti climatici in questo pianeta».

L’Artico è tra le regioni del mondo dove il riscaldamento è più rapido: il doppio della media globale. Nell’Artico (60 ° -85 ° N), negli ultimi 4 anni (2016-2019), Le temperature annuali dell’aria in superficie sono state le più alte mai registrate. Il volume di ghiaccio marino artico nel mese di settembre 2019 (dopo la stagione di fusione) è diminuito di oltre il 50% rispetto al valore medio per il 1979-2019.  A maggio 2020 la Siberia ha assistito a un caldo eccezionale, con temperature fino a 10° C sopra la media, contribuendo a farne il mese di maggio più caldo mai registrato per l’intero emisfero settentrionale e in tutto il mondo. MA non è stato solo maggio insolitamente mite in Siberia: l’intero inverno e la primavera hanno avuto periodi ripetuti di temperature dell’aria in superficie superiori alla media, in particolare da gennaio in poi. Il caldo insolito invernale e primaverile ha provocato uno scioglimento del ghiaccio eccezionalmente precoce nei fiumi della Siberia.


Europe’s Copernicus Climate Change Service
ha condotto una più approfondita esplorazione e ricorda che «Sebbene il pianeta nel suo complesso si stia riscaldando, questo non sta accadendo in modo uniforme. Ad esempio, la Siberia occidentale si distingue come una regione che si sta riscaldando più velocemente della media e dove le variazioni di temperatura di mese in mese e di anno in anno tendono ad essere grandi. Ciò significa che, in una certa misura, grandi anomalie della temperatura non sono inattese. Tuttavia, ciò che è insolito in questo caso è la durata delle anomalie più calde della media». Copernicus ha anche fatto notare che «Negli ultimi giorni, il numero e l’intensità degli incendi nella Siberia nord-orientale e nel circolo polare artico ha continuato ad aumentare. L’intensità totale giornaliera è a livelli simili a quelli osservati nel 2019».

Secondo l’Arctic Climate Forum (ACF) , che fornisce informazioni ai decisori su una regione in rapido cambiamento, «Per la maggior parte dell’Artico le temperature superiori alla norma  continueranno per tutto il periodo  giugno-agosto 2020». Nella sua “Non-Technical Review: Summary of Winter 2020 and Outlook for Summer 2020″ ,  l’ACF ha avvertito di «un possibile rischio di incendi boschivi all’inizio dell’estate a causa di temperature al di sopra della norma e di precipitazioni sotto la norma».  E conclude ricordando che «Le alte temperature previste possono portare al continuo degrado del permafrost e all’erosione costiera. La riduzione dell’estensione del ghiaccio marino e il degrado del permafrost nella tundra possono creare difficoltà per le specie “chiave di volta”, ad esempio orsi polari, caribù, balene ecc. Lo scongelamento del permafrost ha implicazioni anche per la stabilità delle strutture costruite, nonché per il rilascio di metano, un potente gas serra».

Share.

Leave A Reply