NASA: ecco la mappa più dettagliata dell’assottigliamento delle calotte polari dal 2003 ad oggi
Dal 2003 in Antartide e in Groenlandia, l’assottigliamento delle calotte procede al ritmo di centinaia di tonnellate di ghiaccio perse ogni anno. Lo rivelano dati satellitari della NASA, grazie a cui è stata ricostruita la mappa più dettagliata finora del fenomeno. Come conseguenza dello scioglimento dei ghiacci in questo arco temporale, il livello globale dei mari si è innalzato di 14 millimetri
www.lescienze.it
La perdita di ghiaccio dell’Antartide e della Groenlandia procede al ritmo di centinaia di tonnellate all’anno dal 2003 a oggi e ha determinato un innalzamento del livello degli oceani di 14 millimetri. È quanto emerge da una delle più rigorose analisi pubblicate degli effetti a lungo termine dei cambiamenti climatici sui ghiacci delle zone polari, pubblicata su “Science” da ricercatori di varie istituzioni statunitensi sulla base dei dati raccolti dall’Ice Cloud and land Elevation Satellite 2 (ICESat-2) della NASA.
Lanciato in orbita nell’autunno 2018, ICESat-2 ha effettuato dettagliate misurazioni dell’elevazione globale, cioè della quota raggiunta da vari punti della superficie terrestre, grazie a uno strumento che emette impulsi laser e ne raccoglie poi i segnali di rimbalzo.
“Se si osserva un ghiacciaio o una calotta glaciale per un mese o per un anno non si imparerà molto su come il clima sta agendo su di essi: ora abbiamo un periodo di 16 anni tra le rilevazioni di ICESat e quelle di ICESat-2 e possiamo essere molto più sicuri che i cambiamenti osservati nel ghiaccio hanno a che fare con i cambiamenti climatici a lungo termine”, ha spiegato Benjamin Smith, glaciologo dell’Università di Washington e autore principale dello studio. “ICESat-2 è uno strumento davvero notevole per queste rilevazioni: abbiamo a disposizione misurazioni di alta qualità di entrambe le calotte di ghiaccio, che permettono di fare un confronto dettagliato e preciso con i dati più vecchi”.
Smith e colleghi hanno potuto realizzare una delle più complete mappe del cambiamento della calotta glaciale della Groenlandia e dell’Antartide nell’arco di 16 anni, fornendo indicazioni utili per definire le prospettive future di queste regioni. Oltre a ciò, hanno elaborato i dati con appositi modelli informatici, incrociandoli con quelli relativi alla densità dello strato di ghiaccio o di neve e con altri parametri, arrivando infine a una stima della massa di ghiaccio perduta o guadagnata nelle varie zone e complessivamente.
Si è scoperto che la calotta glaciale della Groenlandia ha perso una media di 200 miliardi di tonnellate di ghiaccio all’anno, mentre quella dell’Antartide ne ha persi in media 118 miliardi all’anno. Da questa immane fusione di masse glaciali è derivato un innalzamento del livello globale dei mari attribuibile, secondo i ricercatori, per due terzi alla Groenlandia, e per il restante terzo all’Antartide.
Gli effetti della perdita di ghiaccio sono particolarmente evidenti nei ghiacciai costieri della Groenlandia, che si sono abbassati di 4-6 metri all’anno nel periodo considerato. Nel caso dell’Antartide, alcune zone centrali hanno aumentato lo spessore della copertura glaciale, a causa di un aumento delle precipitazioni nevose. Il fenomeno però è più che compensato dalla fusione dei ghiacci lungo le coste, anche per effetto della temperatura relativamente elevata del mare.