Pubblicata dall’USGS la prima meravigliosa mappa geologica completa della luna
Tratto da www.usgs.gov
Ti sei mai chiesto che tipo di rocce compongono quelle macchie chiare e scure sulla luna? Bene, l’USGS ha appena ùna nuova mappa spettacolare che ci aiuterà a spiegare la storia di 4,5 miliardi di anni della nostra vicina compagna di viaggio nello spazio.
Per la prima volta, l’intera superficie lunare è stata completamente mappata e uniformemente classificata dagli scienziati del USGS Astrogeology Science Center, in collaborazione con la NASA e il Lunar Planetary Institute.
Questa animazione mostra in un globo rotante, la nuova Unified Geologic Map of the Moon con topografia ombreggiata realizzata dal Lunar Orbiter Laser Altimeter (LOLA). Questa mappa geologica è una sintesi di sei mappe geologiche regionali dell’era Apollo, aggiornate in base ai dati delle recenti missioni satellitari. Servirà come riferimento per la scienza lunare e le future missioni umane sulla Luna. Credito: NASA / GSFC / USGS
La mappa lunare, chiamata “Unified Geologic Map of the Moon”, fungerà da modello definitivo della geologia di superficie della luna per le future missioni umane, e sarà preziosa per la comunità scientifica internazionale, gli educatori e il grande pubblico. La mappa digitale è ora disponibile online e mostra la geologia della luna con dettagli incredibili (scala 1: 5.000.000).
“Le persone sono sempre state affascinate dalla luna e da quando ci potremmo tornare”, ha detto l’attuale direttore dell’USGS ed ex astronauta della NASA Jim Reilly. “Quindi, è meraviglioso vedere USGS creare una risorsa che può aiutare la NASA a pianificare le missioni future”.
Per creare la nuova mappa digitale, gli scienziati hanno usato le informazioni di sei mappe regionali dell’era Apollo insieme a informazioni aggiornate dalle recenti missioni satellitari sulla luna. Le mappe storiche esistenti sono state ridisegnate per allinearle ai moderni set di dati, preservando così osservazioni e interpretazioni precedenti. Insieme alla fusione di nuovi e vecchi dati, i ricercatori dell’USGS hanno anche sviluppato una descrizione unificata della stratigrafia, o strati rocciosi, della luna. Ciò ha risolto i problemi delle mappe precedenti in cui nomi, descrizioni ed epoche delle rocce erano talvolta incoerenti.

Clicca su questo link per aprire la mappa in alta definizione ed esplorarla nei minimi particolari, in un modo mai visto