Le foreste tropicali assorbono sempre meno gas serra
La capacitร delle foreste tropicali di contrastare le emissioni atmosferiche di anidride carbonica si รจ ridotta drasticamente negli ultimi anni. Lo rivela un nuovo studio su 565 aree coperte da foreste vergini in Africa e Amazzonia che porta a riconsiderare i diversi fattori che incidono sul riscaldamento climatico
www.lescienze.it
Le foreste tropicali del mondo assorbono grandi quantitร di anidride carbonica e sono perciรฒ uno dei principali argini alle emissioni di gas serra in atmosfera dovute alle attivitร umane. Ma questa loro capacitร sta diminuendo in modo consistente, secondo uno studio pubblicato su โNatureโ da Wannes Hubau e Simon L. Lewis dellโUniversitร di Leeds, nel Regno Unito, e Lise Zemagho dellโUniversitร di Yaounde, in Camerun.
La copertura vegetale del pianeta entra infatti nei conteggi dei livelli atmosferici di gas serra perchรฉ le piante rimuovono il carbonio dallโatmosfera e lo fissano nei loro tessuti. Le foreste tropicali di enormi estensioni sono considerate perciรฒ dei โpozziโ di carbonio e finora i modelli climatici avevano previsto che questo processo di sequestro del principale gas serra sarebbe andato avanti ancora per qualche decennio.
Questa previsione purtroppo viene ora smentita da Hubau e colleghi, che hanno analizzato, nellโarco di 30 anni, lโattivitร di 565 aree coperte da foreste tropicali vergini, 244 in Africa e 321 in amazzonia, per complessivi 300.000 alberi circa.
Le misure rivelano che dagli anni novanta ai primi anni duemila, le foreste tropicali hanno assicurato il sequestro del 15 per cento circa del carbonio emesso dalle attivitร umane. Con gli anni 2010, la capacitร di queste foreste di assorbire carbonio รจ diminuita di un terzo, passando da circa 46 miliardi di tonnellate a circa 25 miliardi di tonnellate. La differenza, 21 miliardi di tonnellate, รจ pari alle emissioni di Regno Unito, Germania, Francia e Canada messe insieme nellโarco di un decennio. In altri termini, a partire dal 2010 le foreste hanno assorbito in media solo il 6 per cento delle emissioni di anidride carbonica.
Il fenomeno รจ il frutto di tre diversi processi verificatisi nel corso degli anni 2000: lโarea coperta da foreste vergini รจ diminuita (meno 19 per cento) insieme alla loro capacitร di assorbire carbonio ( meno 33 per cento), mentre le emissioni sono aumentate moltissimo (piรน 46 per cento).
I risultati riaccendono i riflettori sui โpolmoni naturaliโ del pianeta e sui fattori che ne influenzano il declino.
“Combinando i dati provenienti dall’Africa e dall’Amazzonia abbiamo iniziato a capire perchรฉ queste foreste stanno cambiando: i fattori chiave sono i livelli di anidride carbonica, la temperatura, siccitร e la dinamica forestale, cioรจ lโinsieme delle forze fisiche e biologiche che influiscono su questo ecosistema”, ha spiegato Hubau. “L’anidride carbonica extra stimola la crescita degli alberi, ma ogni anno questo effetto รจ sempre piรน contrastato dallโimpatto negativo delle alte temperature e della siccitร , che rallentano la crescita e possono uccidere gli alberiโ.