La magnitudo del grande terremoto di Lisbona potrebbe essere inferiore rispetto a quanto si pensasse
by Seismological Society of America
tratto da phys.org
L’entità del grande evento sismico di Lisbona, un terremoto che innescò uno tsunami storico e devastante, colpendo il Portogallo nel giorno di Ognissanti nel 1755, potrebbe non essere stato così forte come precedentemente stimato.
Nel suo studio pubblicato nel Bulletin of the Seismological Society of America, Joao FUP Fonseca alla Universidade de Lisboa ha usato i report sui dati macrosismici contemporanei di agitazione e danni Portogallo, Spagna e Marocco calcolando il terremoto, che stime precedenti, avevano posto il terremoto tra magnitudo 8,5 e 9,0, invece in 7.7.
L’analisi di Fonseca individua anche l’epicentro del terremoto del 1755 al largo della penisola iberica sudoccidentale e suggerisce che la rottura sia stata complicata, che potrebbe aver coinvolto anche faglie sulla terraferma. Questa nuova valutazione potrebbe avere implicazioni per la mappa dei pericoli sismici della regione.
Le attuali mappe si basano sul presupposto che la maggior parte della deformazione crostale della regione è contenuta in grandi terremoti offshore, senza una significativa componente onshore. “Mentre l’attuale mappa ufficiale assegna il livello più alto di pericolo al sud del Portogallo, diminuendo gradualmente verso nord, l’interpretazione ora proposta concentra il pericolo nell’area della Grande Lisbona”, ha affermato Fonseca.
L’evento del terremoto e dello tsunami di Lisbona del 1755, insieme agli incendi che assediarono per ore la città, è considerato uno degli eventi sismici più mortali della storia, che con il suo mix distruttivo causò 12.000 morti. La devastazione ebbe un impatto significativo sull’economia del Portogallo e sul suo potere politico in Europa, e le sue implicazioni filosofiche e teologiche furono ampiamente discusse dagli studiosi dell’Illuminismo da Voltaire a Immanuel Kant.
La diffusa devastazione aveva portato i precedenti sismologi a stimare l’evento di una magnitudo molto elevata. Con le moderne tecniche di modellazione e una migliore comprensione della tettonica della regione, Fonseca ha ritenuto importante rivedere la stima del sisma. Il terremoto del 1755 è insolito in quanto ha causato danni estremi a centinaia di chilometri dal suo epicentro senza alcuna delle condizioni geologiche che di solito lo caratterizzano, come l’amplificazione delle onde sismiche in un bacino sedimentario, ad esempio, che normalmente causano effetti così gravi sul sito.
“Le spiegazioni avanzate per il danno estremo a Lisbona tendono a invocare un’attenuazione anormalmente bassa dell’energia sismica mentre le onde si allontanano dall’epicentro, cosa che non deve essere osservata in nessun’altra parte del globo”, ha spiegato Fonseca. “Gli attuali tentativi di armonizzare la valutazione dei pericoli sismici in Europa si trovano ad affrontare grandi discrepanze in questa regione, che devono essere investigate e risolte per una migliore mitigazione e gestione del rischio attraverso codici di costruzione e pianificazione dell’uso del territorio.”
