INGV: il terremoto in Albania sarebbe stato scatenato da una faglia lunga 85 chilometri
E’ estesa fra Durazzo e Lushnje, ecco le mappa di scuotimento dell’accelerazione, dell’intensità e della velocità
www.ansa.it
A scatenare il terremoto del 26 novembre in Albania è stata una faglia lunga 85 chilometri che si estende da Nord-Ovest e Sud-Est fra le città di Durazzo e Lushnje e che non si è completamente attivata. Emerge dalle analisi dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). La faglia “appartiene alle strutture responsabili della deformazione e accavallamento dei sedimenti che costituiscono il nucleo della catena delle Albanidi”. Si ritiene che una faglia simile abbia causato, sempre in Albania, il terremoto di magnitudo 5,8 del 21 settembre scorso.

Mappa di scuotimento: intensità * In questa mappa è riportata la distribuzione delle intensità strumentali . La scala utilizzata è la Scala Mercalli Modificata (MMI – Modified Mercalli Intensity) e si basa sui valori registrati di effettivo scuotimento del suolo in termini di accelerazione e velocità del suolo. In generale, la scala dell’intensità Mercalli si basa sugli effetti che lo scuotimento induce e che viene riportata da un osservatore