I vulcani di fango dell’Etna: una finestra sul profondo e meraviglia naturalistica

0

I vulcani di fango dell’Etna: una finestra sul profondo e meraviglia naturalistica

di Salvatore Giammanco
ingvvulcani.wordpress.com

Spesso si associa al concetto di fango quello di una sostanza vile, fastidiosa, inutile in quanto sterile. In realtà, nell’ambito geologico il fango può indicare delle situazioni geologiche e geodinamiche estremamente interessanti e utili per comprendere i meccanismi reconditi di una attività vulcanica e tettonica. Nell’ambito naturalistico e paesaggistico, inoltre, il fango può creare forme ed ambienti di rara ed assoluta bellezza. Il fango non è presente sulla superficie soltanto laddove affiorano argille, ma può anche essere prodotto “ex-novo” a causa di fenomeni geologici (spesso definiti “pseudo-vulcanici”) legati alle dinamiche vivaci del nostro pianeta. In aree sismo-tettoniche attive e in bacini sedimentari geologicamente recenti l’eruzione più o meno violenta di fanghi dal terreno, spesso accompagnata da emissione di fluidi meno densi e iper-salini, indica zone di sovrappressione di fluidi accumulatisi nella crosta a profondità generalmente non superiori ai 10 km e rilasciati in superficie attraverso fratture e/o faglie attive. Per una conoscenza più approfondita dell’argomento si rimanda all’interessante articolo di Alessandra Sciarra e Tullio Ricci.

In Italia sono tante le aree con presenza di vulcani di fango, in prevalenza lungo le maggiori dorsali montuose o in alcune porzioni di piane alluvionali. Nell’area dell’Etna, il maggiore vulcano attivo d’Europa ed uno dei più attivi al mondo, esistono tre zone nelle quali si osserva da lunghissimo tempo (almeno 10.000 anni) l’emissione in superficie di fluidi ad alta salinità spesso ricchi in fango e sempre associati alla presenza di gas gorgoglianti in maniera vigorosa. Queste emissioni fluide prendono il nome di “Salinelle” (il nome chiaramente deriva dalla coltre biancastra di sale che si forma, soprattutto nel periodo estivo, attorno alle bocche eruttive) e sono ubicate nei dintorni dell’abitato di Paternò (CT), ai margini sud-occidentali dell’Etna.

Il più noto ed il più esteso dei tre siti è quello detto Salinelle di Paternò o dei Cappuccini (perché ubicato nei pressi della cosiddetta Collina dei Cappuccini dove era ubicato un vecchio convento di frati) o anche dello Stadio, in quanto nei suoi pressi è stato costruito lo stadio di calcio di Paternò (Figura 1 e video alla fine dell’articolo).

figura 1_giammanco
Figura 1 – Panoramica delle Salinelle dei Cappuccini, con l’Etna innevato sullo sfondo. In primo piano una delle bocche emissive con gorgogliamento di gas. (Fotografia di Alfio Amantia).

In questo sito le emissioni fluide sono costituite da gas che trasporta in superficie acque iper-saline che, frequentemente, ma non sempre, sono miste a fango e talora anche a idrocarburi pesanti (essenzialmente bitume). La peculiarità di tali acque è anche quella di avere una temperatura minima costante attorno ai 20-25 °C e quando vi sono attività eruttive più intense (veri e propri parossismi) la temperatura aumenta fino a sfiorare i 50 °C (Figura 2).

figure 2_giammanco
Figura 2 – Intensa attività parossistica osservata nell’Agosto 2015 presso la bocca eruttiva principale alle Salinelle dei Cappuccini. Si noti lo strato di bitume nerastro formatosi sulla superficie delle pozze di acqua salmastra. (Fotografia di Salvatore Giammanco)

Il secondo sito è quello delle Salinelle del Fiume, ubicate qualche chilometro ad ovest di Paternò in vicinanza del fiume Simeto (da cui il nome). In questo sito l’attività è simile a quella delle salinelle dello Stadio, ma molto meno intensa. L’emissione di fango è molto rara e le quantità di gas ed acque salmastre emesse sono decisamente modeste e con temperature non differenti da quelle ambientali.

L’ultimo sito è quello delle Salinelle di San Biagio o del Vallone Salato, dette anche di Belpasso in quanto ricadono nel territorio comunale di questo paese pur essendo ubicate pochi chilometri ad est di Paternò. Le Salinelle di San Biagio sono caratterizzate da attività abbastanza differente dalle altre Salinelle; infatti, le emissioni fluide sono costituite quasi esclusivamente da fanghi ad alta densità, oltre che ai gas, e la loro temperatura è anche in questo caso prossima a quella dell’ambiente.

figura 3_giammanco
Figura 3 – Vulcanetti di fango di forma perfettamente conica edificatisi presso le Salinelle di San Biagio. (Fotografia di Salvatore Giammanco)

L’attività eruttiva in quest’ultimo sito ha permesso nel tempo l’edificarsi di un notevole edificio vulcanico fangoso, alto diversi metri e del diametro di qualche decina di metri, con… L’ARTICOLO CONTINUA QUI

Share.

Leave A Reply