Eruzione di un vulcano sottomarino crea un gigantesco “tappeto di pomice” vicino a Tonga, nel Pacifico. (VIDEO)
La “zattera di pomice” è un potenziale meccanismo per rifornire di vita la Grande Barriera Corallina attraverso le eruzioni sottomarine
www.greenreport.it
Una gigantesca zattera di pomice, Grande più di 20.000 campi da calcio e frutto dell’eruzione di un vulcano sottomarino vicino a Tonga, è in viaggio verso l’Australia e Scott Bryan, un geologo della Queensland University of Tecnology (QUT), studierà i campioni di pomice recuperati poco dopo l’eruzione da barche di passaggio e continuerà a studiarne l’impatto mentre questa enorme massa di pomice, che si estende già su più di 150 kmq – la dimensione di 20.000 campi da calcio – arriverà sulle coste australiane in circa 7 – 8 mesi, portando con sé miliardi di organismi marini che si attaccano alla pomice durante il tragitto.

La pomice proviene da un vulcano sottomarino senza nome, scoperto solo di recente, che secondo le immagini satellitari ha probabilmente eruttato il 7 agosto. Questo stesso vulcano aveva eruttato l’’ultima volta nel 2001. La pomice si forma quando la roccia fusa e schiumosa si raffredda rapidamente e forma una roccia leggera ricca di bolle di gas che può galleggiare nell’acqua. Gli esperti dicono che le grandi “zattere” di roccia vulcanica hanno maggiori probabilità di formarsi quando un vulcano si trova in acque più basse.

Le prime notizie sulla presenza di un’enorme quantità di pomice nell’oceano Pacifico è arrivato da una coppia australiana, Michael Hoult e Larissa Brill di SailSurfROAM, che, mentre erano in navigazione con il loro catamarano alle Figi, hanno incontrato la roccia vulcanica che galleggia sulla superficie dell’oceano. I due il 16 agosto scrivevano sulla loro pagina Faceboock: «Siamo entrati in una chiazza di detriti di roccia totalmente composta da pietre pomici, che vanno dalla dimensione di una biglia fino a quella di una palla da basket. Le onde si sono ridotte fino a quasi calmarsi e la barca ha rallentato a 1 nodo. Sotto i nostri riflettori e al chiaro di luna, la chiazza di detriti era a perdita d’occhio». Hoult e Brill hanno segnalato il pericolo dell’enorme banco di pomice galleggiante e da allora lavorano con Bryan fornendogli campioni e dettagli della loro scoperta.
Dopo l’eruzione, Bryan. Che ha seguito il viaggio della zattera di pomice con l’aiuto dello scienziato spaziale del QUT Andrew Fletcher, spiega che «Questa, avendo pochi giorni, è una delle rocce più recenti sul nostro pianeta. La pomice proviene da un’eruzione di cui nessuno ha veramente assistito. Si tratta di un potenziale meccanismo per rifornire la Grande Barriera Corallina. Sulla base degli eventi passati di zattere di pomice che abbiamo studiato negli ultimi 20 anni, porterà nuovi coralli sani e altri abitanti della barriera corallina nella Grande Barriera Corallina».
Alla QUT fanno notare che »Anche se non risolverà tutti i problemi che la Grande Barriera Corallina sta affrontando, avere più coralli a disposizione per aiutarne la velocità di recupero sarà un vantaggio».
