Creato un tipo di plastica di ultima generazione che può essere riciclata tantissime volte
tratto da iflscience.com
Le materie plastiche sono state trovate purtroppo in tanti posti remoti del pianeta, dalle profondità più profonde dell’oceano all’aria “incontaminata” dei Pirenei e perfino al cibo che ci forgiamo in bocca. È innegabilmente una questione globale: il mondo ha bisogno di qualcosa di più sostenibile.
Gli scienziati del Lawrence Berkeley National Laboratory ritengono di aver realizzato una plastica così all’avanguardia in grado di essere riciclata moltissime volte senza perdita di qualità.
“La maggior parte delle materie plastiche non sono mai state fatte per essere riciclate,” ha detto in un comunicato l’autore Peter Christensen, un ricercatore di post-dottorato presso la Fonderia Molecolare del Berkeley Lab, in . “Ma abbiamo scoperto un nuovo modo di assemblare la plastica che prende in considerazione il riciclaggio da una prospettiva molecolare”.
Molte materie plastiche contengono sostanze chimiche come riempitivi, coloranti o plastificanti che rimangono anche dopo essere stati inserite in un impianto di riciclaggio. Queste diverse materie plastiche (che compongono giocattoli rigidi, materiali flessibili, borse trasparenti e così via) possono essere mescolate, macinate e fuse per formare nuovi materiali. Tuttavia, questo mix di materiali plastici costituisce un risultato imprevedibile, evitando che la plastica diventi una risorsa veramente riciclabile. Invece, un sacchetto di plastica, per esempio, viene incenerito o scaricato in una discarica.
“Il riciclo di plastica circolare è una grande sfida”, ha affermato il team leader Brett Helms, uno scienziato dello staff della Molecular Foundry di Berkeley Lab. “Abbiamo già visto l’impatto degli scarti di plastica che si diffondono nei nostri ecosistemi acquatici, e questa tendenza rischia di essere esacerbata dalle crescenti quantità di materie plastiche prodotte e dalla pressione a valle che è presente sulle nostre infrastrutture di riciclaggio municipali”.
