Che cosa ha provocato lo “Tsunami di ghiaccio” che ha costretto all’evacuazione alcuni residenti del lago Erie negli Usa?
Forti venti hanno indirizzato un enorme muro di ghiaccio contro alcuni edifici costieri, spingendo i servizi di emergenza a emettere l’ordine di evacuazione in una piccola città nello stato di New York.
tratto da www.iflscience.com
Un video drammatico, ora virale, dello “tsunami di ghiaccio” condiviso dalla polizia di Niagara Parks, ha catturato l’attenzione degli appassionati del clima in tutto il mondo mentre cattura il rapido movimento di blocchi di ghiaccio che si depositano e si ammassano su una carreggiata. Più comunemente conosciuti come ice shoves, , questi fenomeni si verificano quando forti venti spingono rapidamente il ghiaccio fluttuante verso la riva, con il risultato della formazione di pericolosi accumuli una volta toccata terra. Questo è avvenuto durante il fine settimana lungo il lago Erie, nello stato di New York, dove si sono regiestati venti a oltre 113 chilometri all’ora.
Quasi 100 milioni di persone sono state sottoposte a warning riguardo la possibilità di venti molto forti nella zona dei Grandi Laghi e anche in altre degli Stati Uniti nordorientali. La scorsa settimana, lo stesso sistema meteorologico ha provocato anche precipitazioni nevose nelle aree normalmente aride di Arizona , Los Angeles e nel Joshua Tree National Park .
Questi fenomeni sono più comuni in primavera quando i laghi ghiacciati iniziano a scongelarsi. Durante lo scioglimento, il ghiaccio è infatti più libero di galleggiare sopra laghi o oceani, incontrando pochissimo attrito. È quando il ghiaccio poi va a sbattere su una ostruzione come la terraferma che può accumularsi rapidamente.
“Il vento persistente che per diverse ore ha soffiato verso la riva ha messo in moto il ghiaccio. Questo impulso lo trasporta sulla terra e poi continua a spingerlo nell’entroterra fino a quando l’attrito può contrastare il vento forzandolo. L’attrito del terreno fa accumulare il ghiaccio verso l’alto mentre rallenta. “
Se il ghiaccio viene spinto contro le case o aziende, è consigliabile di rimuoverlo prima possibile per evitare che l’acqua possa infiltrarsi attraverso muri, finestre o crepe.

