Chi meno sa più crede di sapere: ecco “Il paradosso dell’ignoranza” e l’effetto Dunning-Kruger
Dunning e Kruger hanno scoperto che, per effetto di una distorsione cognitiva, tendiamo a sovrastimare le nostre abilità
tratto da www.noisiamopronti.it
“Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire”, il famoso detto che, prima o poi, sarà sfuggito, o sfuggirà, di bocca a ciascuno di noi, trova un’evidenza scientifica. Entrando a contatto con persone poco istruite, si notano immediatamente delle differenze sia nei modi di fare, che di approcciarsi ai problemi, che di rispondervi in una maniera adeguata. Detta in parole povere, poca istruzione e poca flessibilità mentale sono direttamente proporzionali alla forza dell’ostinazione della persona e alla sovrastimazione delle sue stesse competenze. Dunning e Kruger, affascinati dal fenomeno, hanno deciso di osservarlo da un punto di vista scientifico, riscontrando un’evidenza empirica tra questi due fattori che prese, poi, il nome di “Effetto Dunning-Kruger”. Successivamente, Antonio Sgobba riprese l’esperimento trasponendolo ad una riflessione critica sul mondo e su quanto l’ignoranza possa essere considerata un male, o meno.
L’Effetto Dunning-Kruger

Il fenomeno descritto dai due psicologi David Dunning e Justin Kruger si riferisce ad una distorsione cognitiva che causa, negli individui poco esperti in un campo della conoscenza, una sopravvalutazione delle proprie abilità. Questa autovalutazione, spesso, fa apparire gli individui che la mettono in pratica estremamente presuntuoso. Al contrario, chi possiede un bagaglio culturale più ampio appare, in ultima analisi, molto più insicuro di chi non lo possiede. I due psicologi ipotizzarono che, data una certa competenza, le persone meno esperte tendevano a sovrastimare il proprio livello di abilità, a non rendersi conto delle effettive capacità degli altri, della propria inadeguatezza e/o della mancanza in seguito ad un “addestramento” per l’attività in questione. Le radici della riflessione dei due studiosi si possono fare risalire ad alcune considerazioni: Charles Darwin affermò che «l’ignoranza genera fiducia più spesso della conoscenza»; William Shakespeare, in “Come vi piace”, sosteneva «il saggio sa di essere stupido, è lo stupido che crede di essere saggio». Come affermava Socrate: l’uomo sa di non sapere. L’uomo saggio ha la consapevolezza di non poter giungere ad una conoscenza definitiva. Addentrandosi nei meandri della conoscenza, si rende conto delle centinaia di ramificazioni dalle quali è costituita, una consapevolezza che, chi non vi si avventura, non può possedere. Questo pensiero sarà ripreso molto tempo dopo da Antonio Sgobba.
Gli studi

Dunning e Kruger hanno dato il via ad una serie di esperimenti nei quali coinvolsero gli studenti dei primi anni di psicologia della Cornell University, che vennero suddivisi in gruppi. I due psicologi esaminano le autovalutazioni che gli studenti fornivano per le loro capacità di ragionamento logico, grammaticale e umoristico. Dopo aver fornito un feedback dei punteggi ottenuti, Dunning e Kruger hanno riscontrato una stima corretta da parte degli studenti competenti, mentre da parte degli studenti non competenti riscontrarono una sistematica sovrastimazione. Invece, gli individui più esperti tendevano a sottovalutare la propria competenza. Quando gli studenti non competenti ricevettero un’infarinatura alla competenza nella quale avevano mostrato un deficit, risultarono più realistici nella valutazione delle proprie competenze. Studi successivi, come quelli di Ames e Kammrath, sulla base di questi esperimenti, aggiunsero come variabile anche la percezione della propria sensibilità. I risultati dell’esperimento condotto, però, presentano alcuni limiti nell’estensione a gruppi etnici differenti, poiché le differenze culturali possono influire sulla percezione delle persone delle loro stesse capacità.
Il paradosso dell’ignoranza
