Un’enorme iceberg sta per staccarsi dal ghiacciaio di Pine Island in Antartide
tratto da www.livescience.com
Una nuova spaccatura lunga e profonda si sta aprendo nel ghiacciaio di Pine Island, nell’Antartide occidentale, come mostrano le immagini satellitari.
Immagini satellitari che mostrano il ghiacciaio Pine Island il 17 settembre 2018 e il 1 ° ottobre 2018.
Credito: immagini Landsat OLI elaborate da Stef Lhermitte / Delft University of Technology
La spaccatura di quasi 30 chilometri è iniziata nel mezzo della piattaforma di ghiaccio, dove questa tocca le acque oceaniche più calde che la stanno fondendo dal di sotto, ha dichiarato Stef Lhermitte, un professore del Department of Geoscience and Remote Sensing alla Delft University of Technology in Olanda.
Un altro evento del genere si è verificato solo un anno fa, nel 2017, quando un iceberg 4,5 volte più grande di Manhattan, si è staccato dal ghiacciaio di Pine Island.
L’area del prossimo iceberg del Pine Island Glacier è di circa 300 chilometri quadrati – Credits: immagini Landsat OLI elaborate da Stef Lhermitte / Delft University of Technology
Lhermitte ha trovato il nuovo crepaccio analizzando le immagini satellitari del ghiacciaio, che riceve ogni giorno nella sua casella di posta elettronica. “Era mercoledì sera, 3 ottobre, e all’improvviso ho visto qualcosa che non avevo visto il giorno prima”, ha detto a Live Science.
Se l’iceberg si rompesse in un unico pezzo, sarebbe di ben 300 chilometri quadrati, più grande addirittura di quello che si è formato l’anno scorso , che era di 267 km quadrati.
Se l’icebergin fase di distacc, fosse abbastanza grande, avrebbe di conseguenza un nome, ha osservato Lhermitte. Ma, indipendentemente dal fatto che la crepa porti a uno o più iceberg, questo sarà il sesto evento di questo tipo che il ghiacciaio di Pine Island ha vissuto dal 2001.
Certo, è naturale per un ghiacciaio creare iceberg. Ma ciò che preoccupa del Pine Island Glacier è che si hanno un numero di iceberg più numerosi rispetto a prima, ha detto Lhermitte.
La linea rossa mostra dove si è staccsato l’iceberg del ghiacciaio di Pine Island nel 2017. La linea blu mostra la nuova frattura. Credits: immagini Landsat OLI elaborate da Stef Lhermitte / Delft University of Technology