Con l’intelligenza artificiale, aumenta la possibilità di prevedere dove si verificheranno le scosse cosiddette “di assestamento” di un forte terremoto
Un’analisi della rete neurale conferma e rafforza il metodo che gli scienziati usano tipicamente per capire dove le repliche dei grandi eventi potrebbero verificarsi. Lo studio pubblicato su Nature
www.nature.com
Uno studio di acquisizione automatica dei dati sismici, che ha analizzato centinaia di migliaia di terremoti, ha superato il metodo standard nel predire la posizione delle scosse di assestamento relative ad un grande terremoto.
Gli scienziati hanno comunicato che il lavoro fornisce un modo nuovo di comprendere come i cambiamenti nello stress del suolo, tipo quelli che si verificano durante un grande terremoto, innescano i terremoti che seguono, le cosiddette scosse di assestamento (repliche) o afterhocks . Questo risultato potrebbe anche aiutare i ricercatori a sviluppare nuovi metodi per la valutazione del rischio sismico.
Effetti del terremoto che ha colpito la prefettura giapponese di Kumamoto nel 2016, causando 48 morti. Credits: Aflo / REX / Shutterstock