Hbh 3: un “fantasma” di 150 anni luce di diametro nella via lattea!
Quello osservato dall’occhio del telescopio a infrarossi Spitzer della Nasa – che il 25 agosto prossimo celebrerà il suo 15esimo compleanno nello spazio – è un fantasma spaziale dalle fattezze strabilianti: 150 anni luce di diametro
di Giuseppe Fiasconaro
www.media.inaf.it
Hbh 3 è una sorta di guinness dei primati cosmologico. Gli astronomi stimano che la sua data di formazione possa risalire a circa un milione di anni fa, data nella quale potrebbe essere avvenuta l’esplosione della stella che ha dato origine a questo resto di supernova. Risale al 1966 la sua prima osservazione, usando radiotelescopi.

Immagine dal telescopio spaziale Spitzer della Nasa. La radiazione infrarossa con lunghezze d’onda di 3,6 micron è stata mappata in blu, quella di 4,5 micron in rosso. Il colore bianco è una combinazione di entrambe le lunghezze d’onda, mentre i filamenti di Hbh 3 si irradiano solo a una lunghezza d’onda più lunga di 4,5 micron. Crediti: Nasa/Jpl-Caltech/Ipac