8 luglio 1730: un fortissimo terremoto di Mw 8.7 colpisce la zona di Valparaiso in Cile

0

8 luglio 1730: un fortissimo terremoto di Mw 8.7 colpisce la zona di Valparaiso in Cile

Causò pochi morti perchè una forte scossa poche ore prima fece fuggire la gente dalle case, uno tsunami di quasi 16 metri e danni pari all’XI° grado della Scala Mercalli
Redazione Blue Planet Heart

Il terremoto di Mw 8.7 di Valparaíso del 1730 è avvenuto alle 04:45 ora locale (08:45 UTC ) dell’8 luglio e ha provocato uno tsunami importante con un’altezza stimata di circa 15.75 metri che ha inondato la parte inferiore della zona di Valparaíso. Il terremoto causò gravi danni da La Serena a Chillan , mentre lo tsunami colpì più di 1.000 km della costa del Cile .

Il terremoto ha avuto luogo lungo il confine tra le placche tettoniche di Nazca e quella del Sud America , in un punto in cui convergono ad una velocità di settanta millimetri l’anno.

http://4.bp.blogspot.com/-SIMrqBhlbCM/UGcsa-8VwhI/AAAAAAAAFSk/ir2Sx-MikEw/s1600/229B-Image+Andes+Uplift.jpg

Il Cile è situato in un confine di placche convergenti che genera terremoti megathrust sin dal Paleozoico (500 milioni di anni fa); in tempi storici più recenti la costa cilena ha subito molti terremoti di megathrust lungo questo confine di placche, incluso il più forte terremoto mai misurato nella storia di Mw 9.5 il 22 maggio 1960. Più di recente, il confine si è rotto nel 2010 nel Cile centrale.

Il terremoto ha causato gravi danni su una vasta area, Valparaíso, Coquimbo, Illapel, Petorca e Tiltil sono stati tutti colpiti. La chiesa parrocchiale di La Serena fu distrutta.

Solo pochi morti sono stati registrati a causa del terremoto, secondo quanto riferito, perché un forte aftershock, avvenuto verso le 01.00 ora di Santiago, con molte piccole scosse che erano seguite, aveva consigliato le persone a lasciare le loro case, o stesso vale anche per il seguente tsunami con gli abitanti che corsero in alto dopo aver visto l’acqua recedere molto indietro lontano dalla costa, quindi solo alcuni furono uccisi.

Per questo evento è stata stimata una rottura della fagli lunga 350-550 km a partire dalla zona epicentral

Lo tsunami si è verificato subito dopo il terremoto più forte, con un’altezza massima registrata a Concepción di 16 m, è stato osservato anche a Callao , in Perù e a Honshu , in Giappone , dove i campi sono stati allagati a Rikuzen e nella penisola di Oshika

Share.

Leave A Reply