Si chiama Tamu il più grande vulcano della Terra
A 1.600 km dal Giappone, in pieno Oceano Pacifico, il più grande vulcano del pianeta, il Massiccio Tamu, ha una superficie pari a quella dell’intera Italia.
www.focus.it
È il vulcano più grande della Terra, riconosciuto come singolo elemento vulcanico solo nel 2013: fino ad allora si pensava che il Massiccio Tamu – che si trova a 1.600 chilometri dal Giappone, nell’Oceano Pacifico – fosse una struttura sottomarina composta da un insieme di vulcani.

Il più grande vulcano della Terra si è formato nel punto dove tre dorsali oceaniche si sono incontrate e, contemporaneamente, si è verificata una risalita di magma di grandissime proporzioni.|Tom Gilks/Nature Picture Library/contrasto
Da quando si è giunti a comprendere la straordinaria caratteristica di questo ammasso vulcanico si è cercato di capire come si fosse formato e adesso lo studio condotto dai ricercatori dell’università di Houston (Usa) stanno dando i primi risultati. Spiega William Sager, responsabile dello studio: «Abbiamo effettuato un rilevamento magnetico di quell’enorme area e i risultati dicono che là sotto c’è qualcosa che è una via di mezzo tra una dorsale oceanica e un grande vulcano a cono…» Le dorsali oceaniche sono le grandi fratture che dividono la maggior parte delle placche del nostro pianeta, da cui fuoriesce magma che proviene direttamente dal mantello terrestre.

Giganti a confronto: il Monte Olympus (linea blu), su Marte, è il più grande vulcano del Sistema Solare; il Mauna Loa (Hawaii, in verde); il Tamu (arancio). | Luigi Bignami