Willand, il paese Inglese che si sta sollevando 2 centimetri all’anno

0

Willand, il paese Inglese che si sta sollevando 2 centimetri all’anno

Non ci sono nè miniere nè pozzi petroliferi nella zona e al momento non ci sono spiegazioni geologiche al fenomeno.
www.focus.it

A vederlo da lontano, Willand si mostra come uno dei tanti villaggi che costellano la campagna britannica. Nessuno, o quasi, parlerebbe di questo borgo di 6.000 abitanti situato nel sud-ovest del Regno Unito se, proprio qui, non stesse succedendo qualcosa che lascia attoniti anche i geologi più esperti. Il terreno su cui è stato costruito, infatti, si sta sollevando come in nessun’altra parte del Regno Unito. Il fenomeno, che per il momento risulta impercettibile agli abitanti, fa alzare Willand a una velocità di 2 centimetri all’anno. Ragionando su scale di tempi umane, potrà sembrare trascurabile, eppure se il fenomeno dovesse andare avanti con questo ritmo per qualche millennio, il villaggio finirebbe per trovarsi spostato verso l’alto di alcune decine di metri.

Lo studio dell’innalzamento dei suoli avviene attraverso immagini satellitari come questa dove è possibile seguire la variazione di quota nel tempo con precisione millimetrica

Lo dicono le immagini dei satelliti. L’innalzamento o l’abbassamento di parti di territorio di un Paese non è di per sé così raro, e comunque non necessariamente innaturale. Lo conferma Abdy Sowter, responsabile di GVL (Geomatic Ventures Limited), una Società che studia i movimenti del suolo attraverso l’uso dei satelliti: «Analizzando il suolo del Regno Unito, si può trovare una spiegazione per il 99 per cento dei casi di terreno in movimento. Ma quel che accade a Willand è al momento senza risposta». Lo studio avviene attraverso le immagini catturate da satelliti come Sentinel-1 che sono in grado di percepire l’innalzamento o l’abbassamento di un suolo sulla scala del millimetro, che fu impiegato anche per documentare gli spostamenti provocati dai terremoti del 2016 nel Centro Italia.

Ecco dove si trova Willand

L’innalzamento di un suolo in una regione pianeggiante o poco ondulata come quella di Willand può essere legata alla presenza di scavi sotterranei, di miniere o infine di torbiere, di cui è il Regno Unito è ricco. Eppure in questo caso non è presente alcuna di queste condizioni.

E non si deve pensare neppure a fenomeni più eclatanti come risalite di magmi o “duomi salini” (cupole sotterranee che si sviluppano tra rocce sedimentarie) perché il quell’area, è accertato, non vi è in atto nulla di tutto ciò.

Se al momento il fenomeno non impensierisce gli abitanti, c’è qualcuno che lo osserva con preoccupazione: sono gli ingegneri che stanno lavorando a un progetto per una linea ferroviaria ad alta velocità. Una variazione di quota di pochi millimetri all’anno, in questi casi, non è assolutamente da sottovalutare

Al momento c’è solo un’ipotesi che potrebbe spiegare il fenomeno, ma che è tutta da verificare. Si pensa che molto tempo fa, sotto Willand, ci fosse una falda acquifera che, per motivi ignoti, si sia prosciugata. L’ipotesi è che oggi la falda, per motivi altrettanto sconosciuti, si stia nuovamente riempiendo, provocando la spinta che sta sollevando il paese. Ma, lo avrete capito, si tratta di una spiegazione che chiarisce solo in parte il fenomeno.

Immagine di copertina By Lewis Clarke, CC BY-SA 2.0,

Share.

Leave A Reply