domenica, Ottobre 19

Un quarto dell’azoto terrestre proviene dalle rocce

0

Un quarto dell’azoto terrestre proviene dalle rocce

L’azoto necessario alle piante e al resto dei viventi non si trova soltanto in atmosfera, ma anche nel substrato roccioso. Il suo ruolo nel sequestro di CO2 potrebbe essere piรน importante di quanto si credesse.
www.focus.it

rocce_azoto

Per secoli si รจ pensato che tutto l’azoto disponibile sulla Terra provenisse dall’atmosfera, di cui รจ il principale costituente. Ma in base a una ricerca appena pubblicata su Science, il 26% della totalitร  di questo elemento chimico negli ecosistemi naturali avrebbe invece origine dalle rocce.

Ingrediente chiave. La scoperta รจ importante perchรฉ l’azoto รจ indispensabile alle piante per la produzione di clorofilla e il compimento della fotosintesi – quindi per assorbire CO2 dall’atmosfera, ricavando nutrimento e restituendo ossigeno. Ne deriva che la disponibilitร  di azoto รจ essenziale per la sopravvivenza di tutti gli esseri viventi.

L’azoto รจ presente nel suolo (da cui le piante attingono) in forma limitata; il fatto che se ne trovi in abbondanza nel substrato roccioso aiuta a spiegare perchรฉ alcune foreste, come quelle boreali, riescano ad assorbire cosรฌ grandi quantitร  di anidride carbonica.

Geografia dell’azoto. Non tutte le rocce perรฒ ne contengono, e non sempre questo elemento รจ immediatamente disponibile: fenomeni fisici come il movimento delle placche tettoniche, o chimici, come l’erosione da parte di agenti atmosferici, lo rendono assimilabile dagli ecosistemi. Vaste aree dell’Africa sono prive di rocce con azoto, mentre ne contengono le catene montuose delle Ande e dell’Himalaya, i substrati rocciosi alle alte latitudini e in generale le pianure erbose, le foreste, la tundra e i deserti.

La ricerca dell’Universitร  della California Davis risolve il mistero dell'”azoto mancante”: il fatto, cioรจ, che sembra che nel suolo e nelle piante si accumuli piรน azoto di quanto ne sia naturalmente disponibile in atmosfera. Allo stesso tempo aiuta a capire quali ecosistemi siano piรน efficienti nella cattura di CO2, e impone di aggiustare alcuni modelli climatici: le aree a maggiore concentrazione di rocce “azotate” potrebbero essere quelle piรน abili nel sequestrare anidride carbonica.

 

Share.

Leave A Reply