Le foto di una fantastica bolla di lava infuocata nel Pacifico alle Hawaii
In alcune condizioni le fontane di lava invece di esplodere in mille frammenti impazziti generano un’elegantissima cupola, simmentrica e ben definita. In queste rare immagini dello USGS lo spettacolare fenomeno immortalato alle Hawaii nel 1969.
di Andrea Centini
scienze.fanpage.it
L’11 ottobre 1969 il fotografo J.B. Judd immortalò alle isole Hawaii un rarissimo fenomeno vulcanico, una fontana di lava a cupola perfettamente simmetrica. Benché lo spettacolare scatto risalga a ben 49 anni fa, è balzato agli onori della cronaca soltanto in questi ultimi giorni poiché condiviso su Twitter dall’agenzia scientifica United States Geological Survey (USGS). L’immagine è stata accompagnata dal popolare hashtag “Throwback Thursday” (#TBT), utilizzato quando sui profili social vengono postate fotografie nostalgiche.
Una fontana di lava si realizza quando un getto di materiale incandescente viene espulso da bolle di gas in rapida formazione ed espansione nella roccia fusa; normalmente si tratta di uno spettacolare fenomeno caotico, ma in quello accaduto nel 1969 si è formata un’elegantissima e definita cupola. Il motivo per cui non sia esplosa in mille frammenti impazziti risiede nella peculiarità della lava, molto più viscosa e ‘appiccicosa’ del normale. Era troppo densa per esplodere e per colare come i normali flussi magmatici, così ha generato la spettacolare sfera dalla fessura da cui è emersa.
Dome fountain of episode 10, October 10–13, 1969, eruption of Kilauea Volcano. This dome fountain is about 20 m (65 ft) high. Symmetrical dome fountains such as this are rare. #Tbt #HI @Volcanoes_NPS pic.twitter.com/sKSQaVINKs
— USGS (@USGS) 29 marzo 2018