È esistita una civiltà industriale pre-umana sulla Terra?
Un nuovo articolo lancia la provocazione: quali segni dovremmo cercare negli strati geologici per dimostrare l’esistenza di una civiltà altamente industrializzata precedente alla nostra? Le risposte partono dalle ipotesi su ciò che questi ultimi 300 anni di uso intenso delle risorse naturali e di distruzione dell’ambiente lasceranno dietro di sé
di Steven Ashley/Scientific American
www.lescienze.it
Una delle conclusioni più inquietanti tratte dagli scienziati che studiano l’Antropocene – l’epoca della storia geologica della Terra in cui le attività dell’umanità dominano il globo – è quanto strettamente il cambiamento climatico indotto attualmente dalle attività industriali assomigli a condizioni osservate in periodi passati di rapido aumento della temperatura.
“Questi ‘ipertermali’, eventi di picco della temperatura della preistoria, sono la genesi di questa ricerca”, dice Gavin Schmidt, esperto di modelli climatici e direttore del Goddard Institute for Space Studies della NASA. “Non importa se il riscaldamento è stato causato dall’uomo o dalle forze naturali: le impronte digitali, i segnali chimici e le tracce che costituiscono le prove di ciò che è accaduto in quel periodo sono molto simili tra loro”.

Impronta di dinosauro risalente a 130-120 milioni di anni fa, scoperta nel sito di Cornago, La Rioja, Spagna. Un calcolo approssimativo indica che rimane un segno come questo ogni 10.000 anni (age fotostock / AGF)
L’esempio canonico di ipertermale è il Massimo Termico del Paleocene-Eocene (PETM), un periodo di 200.000 anni, situato temporalmente circa 55,5 milioni di anni fa, in cui le temperature medie globali aumentarono di 5-8 gradi Celsius.
Schmidt ha riflettuto sul PETM per tutta la sua carriera, ed era nei suoi pensieri anche quando un giorno dell’anno scorso l’astrofisico dell’Università di Rochester Adam Frank gli ha fatto visita nel suo ufficio. Frank era lì per discutere l’idea di studiare il riscaldamento globale da una “prospettiva astrobiologica”, vale a dire indagare se l’ascesa di una civiltà industriale aliena su un esopianeta avrebbe necessariamente innescato cambiamenti climatici simili a quelli che vediamo durante il nostro Antropocene terrestre.
Ma appena prima che Frank potesse descrivere in che modo cercare gli effetti climatici delle “esociviltà” industriali sui pianeti scoperti di recente, Schmidt lo interruppe con una domanda sorprendente: “Come sai che questa è la prima civiltà sul nostro pianeta?”
Frank rifletté un momento, prima di rispondere a sua volta con una domanda: “Potremmo mai dire che è esistita una civiltà industriale molto prima di questa?”
Il loro successivo tentativo di rispondere a entrambe le domande ha prodotto un articolo provocatorio sulla possibilità che la Terra abbia ospitato più di una società tecnologica durante i suoi 4,5 miliardi di anni di storia.
E se davvero una tale cultura fosse sorta sulla Terra nelle oscure profondità del tempo geologico, come farebbero gli scienziati di oggi a individuare i segni di quell’incredibile sviluppo? Oppure, come dice l’articolo: “Se sulla Terra fosse esistita una civiltà industriale molti milioni di anni prima della nostra era, quali tracce sarebbero rimaste? E quali sarebbero rilevabili oggi?”
Schmidt e Frank sono partiti dalla previsione delle impronte geologiche che l’Antropocene probabilmente lascerà dietro di sé, come i segni lasciati sulle rocce sedimentarie dalle temperature altissime e dal sollevamento dei mari.
Queste caratteristiche, hanno sottolineato i due, sono molto simili ai segni geologici del PETM e di altri eventi ipertermali. Hanno quindi considerato quali test potrebbero plausibilmente distinguere una causa industriale da cambiamenti climatici naturali. “Questi problemi non sono mai stati affrontati in alcun modo”, osserva Schmidt. E questo vale non solo per gli scienziati, ma evidentemente anche per gli scrittori di fantascienza, aggiunge: “Ho esaminato la letteratura di fantascienza per cercare una storia di una civiltà industriale non umana sulla Terra. La prima che ho trovato è in un episodio di Dottor Who“.

I Siluriani, la specie tecnologicamente avanzata che precedette gli esseri umani immaginata dalla serie televisiva britannica Doctor Who (Cortesia BBC)
Quell’episodio del 1970 della classica serie televisiva riguardava la scoperta dei Siluriani, un’antica razza di umanoidi rettiliani tecnologicamente avanzati che avrebbero preceduto l’avvento degli umani di centinaia di milioni di anni. Secondo la trama, questi sauri altamente civilizzati prosperarono per secoli finché l’atmosfera della Terra entrò in un periodo di cambiamento catastrofico che costrinse Homo reptilia a entrare in letargo sottoterra per scampare al pericolo. Schmidt e Frank hanno reso omaggio all’episodio intitolando il loro articolo: “L’ipotesi siluriana”.
Persa negli strati geologici
Qualsiasi plausibilità dell’ipotesi siluriana deriva principalmente dalla vasta incompletezza delle registrazioni geologiche, che diventano sempre più rade più si va indietro nel tempo.
Oggi, meno dell’1 per cento della superficie terrestre è urbanizzata e la possibilità che una qualsiasi delle nostre grandi città rimanga per decine di milioni di anni è estremamente bassa, dice Jan Zalasiewicz, geologo dell’Università di Leicester. Il destino ultimo di una metropoli, osserva, dipende in gran parte dal fatto che la superficie circostante si abbassi (per essere sepolta nella roccia) o si sollevi (per essere erosa via dalla pioggia e dal vento). “New Orleans sta sprofondando; San Francisco si sta sollevando”, spiega. Sembra perciò che il quartiere francese abbia molte più possibilità di Haight-Ashbury di entrare nelle registrazioni geologiche.
“Per stimare le probabilità di trovare artefatti”, afferma Schmidt, “basta considerare che un calcolo approssimativo indica che emerge un fossile di dinosauro ogni 10.000 anni”. Le impronte di dinosauri sono ancora più rare.
“Dopo un paio di milioni di anni”, dice Frank, “è probabile che qualsiasi ricordo fisico della nostra civiltà sia svanito, quindi occorre cercare altri elementi, quali anomalie sedimentarie o rapporti isotopici”. Le ombre di molte civiltà pre umane, in teoria, potrebbero nascondersi in questi dettagli.

Il distretto di Haight-Ashbury, a San Francisico. L’area della città californiana si sta sollevando, ed è probabile che lascerà pochi segni di sé nell’arco di ere geologiche (age fotostock / AGF)