Perchè la Magnitudo Richter o Locale (Ml) e la Magnitudo Momento (Mw) possono essere differenti?
0Spesso si incappa nel delirio dei complottisti e seguaci dei santoni del web, che credono alla “magnitudo abbassata” e ancora citano leggi inesistenti del Governo che non rimborserebbero “i danni” oppure che inneggiano a fantomatiche trivellazioni a profondità siderali. Eppure, a volte, la Magnitudo Momento può essere più elevato della Magnitudo Locale (o Richter)
Prendendo in esame cosa è accaduto con la scossa delle 00:31:56 del 24 marzo 2018, con epicentro in provincia di Brindisi, in prossimità della costa, si può davvero comprendere come sui social la disinformazione, davvero, sia ormai sovrana. Infatti la scossa è stata valutata da INGV di intensità pari a Ml 3.9, cosa pubblicata sul sito fino alle 14.00 del giorno stesso dell’evento sismico.
Per quanto riguarda invece l’eterna bufala delle trivelle, pubblichiamo una comunicazione fatta in giornata da Alessandro Amato, addetto stampa di INGV che ha dichiarato: Poco fa mi ha chiamato un giornalista per un parere sulla presunta associazione dell’eve”nto con le attività di estrazione in Adriatico. Ecco le considerazioni che ho fatto: 1) l’ipocentro è tra 25 e 30 km di profondità (ben vincolato sia dalla localizzazione in sala sismica che dal calcolo del momento tensore; 2) il campo petrolifero più vicino è quello denominato Aquila che dista almeno 50 km dall’evento di ieri. Questi due elementi mi portano a escludere una relazione causale tra attività estrattive/reiniettive e terremoto. Non riesco a immaginare un meccanismo di trasferimento degli sforzi tra le due zone che possa far muovere una faglia. Ho anche ricordato che anche nelle aree geologicamente “stabili” come quella, una sismicità rara è sempre presente, dovuta a deformazione della crosta, anche se molto lenta. Contrariamente a quanto spesso sento dire, la Puglia ha avuto in passato eventi molto forti. Basti pensare a quello del 1627 (Gargano) e a quello c.d. di Nardò del 1743.
Share.