La perovskite inglobata in un diamante: la chiave per trovare la risposta su come è fatta la Terra
Un minerale che si forma nelle profondità della Terra e che la scienza non ha mai potuto studiare direttamente è stato trovato all’interno di un diamante estratto in Sudafrica: aiuterà a capire meglio la struttura del nostro pianeta.
www.focus.it
La nostre tecnologie ci permettono di esplorare e conoscere, non senza difficoltà, quel che c’è sotto alla pelle della Terra fino a un massimo di una dozzina di chilometri di profondità: in pratica, non arriviamo neppure alla metà della crosta continentale. Tutto quello che sappiamo della struttura e di ciò che accade più sotto è per “conoscenza indiretta”, grazie agli studi sulla propagazione delle onde sismiche, che hanno permesso ai geologi di definire modelli sempre più attendibili della composizione dei vari strati del nostro pianeta, fino al nucleo.

Un diamante arrivato da 700 chilometri di profondità ci ha consegnato un regalo più prezioso dei diamanti: il frammento di un minerale che compone il mantello terrestre.|(Nester Korolev / University of British Columbia)
Il mantello della Terra, ossia lo strato al di sotto della crosta, è composto in particolar modo da un minerale chiamato perovskite: è un silicato di calcio, cioè un composto di calcio, silicio e ossigeno (CaSiO3). Questo minerale, che si forma fuori dalla nostra portata, a molti chilometri di profondità, non è mai stato studiato direttamente: si compatta infatti a pressioni e temperature molto elevate, e quando nel corso delle ere geologiche o per eventi straordinari risale verso la superficie (che in questo caso vuol dire “a meno di 650 chilometri di profondità”) diventa instabile e si trasforma in qualcos’altro.

Come si formano i diamanti e la perovskite: gli elementi costitutivi arrivano dalla superficie, dove le placche terrestri si scontrano e vanno in subduzione (una sotto l’altra). A 600-700 km di profondità, la pressione e la temperatura sono tali da formare particolari minerali, tra i quali la perovskite. | Images courtesy Petra Diamonds