Il fatto che il nucleo della Terra sia solido resta un paradosso
Nonostante tutte le nostre tecnologie, non c’è risposta a quello che per noi resta un paradosso: perché il nucleo interno della Terra è solido?
www.focus.it
Con tutta la nostra tecnologia, la struttura interna del pianeta che abitiamo è a tutti gli effetti qualcosa che sfugge alle nostre possibilità di esplorazione diretta.

struttura-della-terra La struttura della Terra: la crosta, il mantello, il nucleo esterno e quello interno. Il nucleo inizia a circa 2.900 chilometri di profondità: la parte esterna è liquida, quella interna è solida.
Le tecnologie di perforazione messe a punto in questi anni per raggiungere profondi giacimenti petroliferi ci permettono di arrivare a circa 10 chilometri al di sotto della superficie terrestre, e il pozzo più profondo mai raggiunto ci ha portati a poco più di 12 chilometri di profondità: andare oltre richiederebbe uno sforzo tecnologico ed economico che nessuno, al momento, pare voler intraprendere. In più, i pozzi realizzati sul pianeta sono relativamente pochi e hanno permesso di ottenere limitate informazioni dirette sull’interno della Terra.

La struttura della Terra e i moti del mantello, evidenziati dalle frecce (cliccate sull’immagine per ingrandirla). Il quadro che abbiamo di ciò che sta sotto i nostri piedi è dunque stato dedotto indirettamente dallo studio delle onde sismiche dei grandi terremoti, che hanno percorso in lungo e in largo l’intero pianeta e che sono state registrate da centinaia di precisi sismografi posti in tutto il mondo.