19 febbraio 1932: un forte terremoto di Mw 5,1 colpì la sponda veronese del Garda
93 anni fa un forte terremoto di magnitudo 5.1 colpì San Zeno di Montagna (VR)
A cura di Luigi Andrea Luppino
www.meteoweb.eu
Il 19 Febbraio 1932, ben 93 anni fa, un forte terremoto di magnitudo 5.1 colpì San Zeno di Montagna, sulla sponda veronese del Lago di Garda. La scossa raggiunse un’intensità dell’Ottavo grado della scala Mercalli almeno in tre paesi, fra cui Lumini, dove si ebbe il massimo risentimento sismico. Secondo l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l’evento in questione si sarebbe prodotto a circa 36 chilometri di profondità e sarebbe stato scatenato dal movimento di faglie relativamente giovani, createsi per via del corrugamento delle Alpi. Il terremoto, avvenuto alle 12,57, ha generato diverse situazioni di panico in molti centri attorno al Lago di Garda, specialmente a Costermano, Ceraino, Dolcè e a Riva del Garda, dove furono sospese le lezioni scolastiche. Crepe e lesioni si aprirono in molte abitazioni e crollarono fumaioli e anche alcuni tetti molto vecchi. Non si segnalarono danni a persone.
