IL SISMA DI Mw 5.8 DEL 25 GENNAIO 1946 NEL CANTONE VALLESE IN SVIZZERA
A cura di Lorenzo Pasqualini
www.meteoweb.eu

La preoccupazione dei geologi è che oggi, contrariamente al 1946, il fondovalle del Rodano è densamente popolato ed è sede di grandi impianti industriali. Inoltre i depositi alluvionali del fondovalle potrebbero amplificare le onde sismiche (il fenomeno conosciuto come risposta sismica locale) aggravando gi effetti sulle infrastrutture e sugli edifici

“Dal momento che probabilmente in queste condizioni anche numerosi edifici di nuova costruzione non riuscirebbero a resistere al terremoto, ci sarebbero molte più vittime rispetto al 1946” si legge nella pagina web ufficiale del Servizio Sismico.

Terremoti storici in Svizzera (fonte: Servizio Sismico Svizzero – SED)