13 gennaio 1832: 193 anni fa il violento sisma di Mw 6.4 di Foligno (PG)
193 anni fa un violento sisma generò gravi danni nell’area intorno a Foligno, la quale fu colpita da una lunga serie di scosse cominciate il 27 Ottobre 1831
tratto da www.meteoweb.eu
Il 13 Gennaio 1832, precisamente 194 anni fa, un violento sisma che raggiunse l’intensità del IX-X grado della scala Mercalli colpì l’area di Foligno, in Umbria, al culmine di una lunga sequenza di scosse che perdurava dal 27 Ottobre 1831.
La prima scossa, avvenuta alle 11.30 del 27 Ottobre, produsse alcuni danni anche importanti a Foligno. Il terremoto durò circa 8 secondi e fu avvertita come abbastanza forte dalla popolazione, terrorizzata dall’evento. Particolari danni si riscontrano nel Santuario di Santa Maria degli Angeli, con il cupolino e il cornicione del coro compromessi da lesioni. Alle 10.45 del 6 Novembre un’altra scossa, stavolta della durata di 10 secondi, fece aprire alcune fenditure nel terreno e provocò diverse lesioni più o meno gravi soprattutto a Foligno, Bevagna e Spello. Il seminario femminile Santa Lucia riportò anch’esso dei danni.

Santuario della Madonna delle Lacrime, Trevi (PG)
Molte altre scosse più lievi avvennero ad intervalli regolari, fino al 13 Gennaio, quando la scossa più forte provocò enormi danni al patrimonio storico-artistico e molti crolli anche fra le strutture private in una vasta area intorno a Foligno, che all’epoca faceva parte della Delegazione Apostolica di Perugia e di Spoleto, territori dello Stato Pontificio, governato da Gregorio XVI. Si registrarono danni e case inabitabili anche ad Assisi. Crolli anche nel Palazzo Apostolico di Perugia. A Spello tutti gli edifici riportarono danni di diversa entità. Crollarono alcune parti della Chiesa della Maria delle Lacrime a Trevi, dove gran parte delle abitazioni rimasero compromesse da lesioni più o meno gravi. I centri minori più colpiti risultarono essere quelli di Bastia, Bettona, Bevagna, Butine, Budino, Cannara, Ripa e Ripabianca.

risentimento sismico della scossa del 1832