L’ECLISSI DEL FARAONE CHE POTREBBE FAR RISCRIVERE LA STORIA!
Se l’evento astronomico cui ha assistito il popolo d’Israele, e che Giosuè ha ben descritto nell’Antico Testamento, fosse un’eclissi anulare di sole allora dovremmo riscrivere la storia dei faraoni. Lo studio su Astronomy & Geophysics
di Davide Coero Borga
www.media.inaf.it
Accadde il 30 ottobre del 1207 avanti Cristo, e potrebbe trattarsi della più antica eclissi solare mai registrata a memoria d’uomo. A farne menzione il testo più stampato al mondo: la Sacra Bibbia. A sostenerlo sono i ricercatori della Cambridge University e la loro scoperta potrebbe avere più di una conseguenza sulla nostra conoscenza del mondo antico.
Mettendo a confronto l’Antico Testamento con altrettanto antiche stele egizie, è infatti possibile stabilire con maggiore precisione le date che hanno scandito il susseguirsi della dinastia dei faraoni e in particolare l’esatta collocazione temporale del regno di Ramses II, detto il Grande. Terzo della XIX dinastia, spesso ricordato come il più potente e celebrato faraone dell’impero egizio per via della durata eccezionale del suo regno.
I risultati della ricerca sono pubblicati sulla rivista della Royal Astronomical Society Astronomy & Geophysics e il discusso passo dell’Antico Testamento a cui gli scienziati fanno riferimento è contenuto nel libro di Giosuè (10: 12-14). Qui è lo stesso Giosuè a pronunciare, in forma di richiesta al Signore e sotto gli occhi del popolo d’Israele, una frase sibillina: «Sole, fèrmati in Gàbaon e tu, luna, sulla valle di Aialon». Ne segue che il sole e la luna rimangono immobili «finché il popolo non si vendicò dei nemici».
Per chi non è pratico di sacre scritture, ecco un breve riassunto della faccenda: il popolo ebraico ridotto in schiavitù sotto il dominio dei faraoni ha lasciato l’Egitto sotto la guida di Mosè; a colpi di cavallette, rane, zanzare, mosche e altre fastidiose catastrofi, Dio ha infatti convinto il faraone a lasciare che Mosè e il suo popolo abbandonino il regno; ma il viaggio verso la Terra promessa (una regione che corrisponde grossomodo all’Israele e la Palestina dei giorni nostri) è lungo e Mosè muore prima di arrivare a destinazione; Giosuè prende la guida della carovana quand’ecco sul più bello…

Il percorso dell’eclisse solare anulare del 30 ottobre 1207 A.C., che passò direttamente nel paese di Canaan nel pomeriggio. L’ombra lasciata sulla uperficie terrestre al tramonto fino all’Iraq moderno. La mappa è centrata sull’Azekah, contrassegnato da un cerchio.