Gli scheletri degli Esseni, i custodi dei Rotoli del Mar Morto

0

Gli scheletri degli Esseni, i custodi dei Rotoli del Mar Morto

L’analisi di resti umani trovati a Qumran sembra avvalorare la teoria che rintraccia nella comunitร  degli Esseni l’origine degli autori, o almeno dei guardiani, degli antichi testi biblici.
www.focus.it

L’analisi di 33 scheletri umani rinvenuti a Qumran, una localitร  sulla riva occidentale del Mar Morto, nell’attuale Cisgiordania, fornisce nuovi dettagli su una comunitร  religiosa forse legata ad alcuni dei piรน antichi testi biblici mai ritrovati.

I Rotoli del Mar Morto sono un insieme di 981 documenti in ebraico, aramaico e greco scoperti tra il 1947 e il 1956 in 11 grotte intorno al Mar Morto, e risalenti al cosiddetto Periodo del Secondo Tempio (597 a.C. – 70 d.C.). Comprendono copie di testi biblici ma anche racconti apocrifi, non canonizzati nella Bibbia, e documenti che descrivono le norme religiose di particolari comunitร  religiose all’interno della tradizione ebraica.

Nel corso dei decenni, si sono succedute diverse teorie circa i loro possibili autori o custodi. Una di quelle piรน accreditate li identifica negli Esseni, una comunitร  di poche migliaia di persone appartenenti a una pacifica setta ebraica vissuta nell’antica Palestina.

Dediti a una vita di castitร  e celibato, simile a quella di molte comunitร  monastiche, vivevano in contesti isolati un’esistenza all’insegna della preghiera, del lavoro e della continenza, segnata dalla rinuncia alla proprietร  privata e da un solenne giuramento seguito a tre anni di noviziato. Le fortune della setta (che secondo alcuni studiosi avrebbe influenzato la dottrina di Gesรน) tramontarono attorno al 68 d.C., quando si unรฌ al movimento di resistenza anti-romano e fu per questo annientata.

L’area in cui sono venuti alla luce i Manoscritti del Mar Morto e gli scheletri umani ora analizzati. | Shutterstock

Ora gli antropologi dell’Israel Antiquities Authority hanno analizzato 33 scheletri umani rinvenuti a Qumran lo scorso anno: le corrispondenze tra questi e gli Esseni sono piuttosto spiccate, come emerge dalla presentazione dei risultati davanti al recente meeting annuale dell’American Schools of Oriental Research a Boston, Massachusetts.

La datazione dei resti, che hanno circa 2200 anni, รจ analoga a quella dei rotoli biblici. Dalla forma delle ossa pelviche risulta che si trattava di soli uomini tra i 20 e i 50 anni di etร , senza alcuna presenza femminile. L’assenza di ferite porta a escludere che si trattasse di soldati.

Gli indizi farebbero pensare a una comunitร  monastica che conduceva nel deserto una vita di ascetismo: forse, una comunitร  di Esseni. Non si puรฒ dire che siano stati gli autori dei Manoscritti del Mar Morto, ma data la vicinanza fisica e temporale, puรฒ darsi che questi uomini ne custodissero il segreto, e ne portassero avanti la tradizione.

Share.

Leave A Reply