Tristan da Cunha, l’isola del Pianeta più lontana dalla terraferma
Situata nell’Oceano Atlantico Meridionale, dista 2400 km dalla coste del Sudafrica e 3400 da quelle del Sudamerica, mentre l’insediamento umano più vicino è a oltre 2000 km
tratto da www.giuntitvp.it
Una veduta aerea dell’isola di Tristan da Cunha, dominata dal cono vulcanico del Queen’s Mary Peak. Fonte: www.tristandc.com
Nel mezzo dell’Atlantico meridionale sorge una terra unica, l’arcipelago abitato più lontano da ogni altra terra emersa. Un luogo dalla bellezza selvaggia, i cui abitanti costituiscono un prova vivente dell’importanza della vita comunitaria.
Il mondo è sempre più popolato: metropoli e megacittà di ogni continente si ingrossano costantemente; milioni di persone vivono gomito a gomito, combattendo duramente per conquistare il privilegio di un po’ di spazio personale e di privacy. Come se ciò non bastasse, il numero di connessioni tra individui è aumentato vertiginosamente negli ultimi anni, e oggi un abitante di un paese sviluppato è bombardato sistematicamente, ogni giorno, da un numero di comunicazioni e richieste di contatto impensabile solo qualche decina di anni fa. Televisione, telefonate da fisso e cellulare, posta elettronica, social network: la nostra giornata tipo è costellata di interruzioni continue alle nostre attività, che ci impediscono di concentrarci e annullano le già scarse occasioni di riflettere sulle questioni veramente importanti relative alla nostra vita.
Nonostante questo processo ormai inarrestabile, che costituisce uno dei tratti più caratteristici della società contemporanea, abbia evocato la metafora di un mondo che si sta progressivamente rimpicciolendo, annullando le distanze fisiche tra gli individui per mezzo della tecnologia, il nostro pianeta è ancora assai grande e offre molte possibilità di vivere “fuori dal mondo”, o da una sua buona parte, a chi è veramente determinato a recidere il cordone ombelicale che lo collega al resto della comunità umana. In un post di qualche mese fa abbiamo parlato dei moderni eremiti, coloro che per necessità o per libera scelta hanno deciso di vere lontano da tutti, in luoghi remoti e inaccessibili. Oggi parliamo invece di un luogo diverso, una delle terre più isolate del mondo, dove i contatti con la società esterna sono minimi, eppure abitato da poche persone che la necessità ha unito in una comunità assai stretta, i cui legami sono basati sulla parentela, l’aiuto e la fiducia reciproca.
Una veduta dal mare di Edinburgh of the Seven Seas, capitale e unico insediamento di Tristan da Cunha. Fonte: www.oceanwide-expeditions.com
Si tratta dell’arcipelago di Tristan da Cunha, un gruppo di tre isolette di origine vulcanica che sorge nel bel mezzo dell’Atlantico meridionale. È situato a 2400 km dalla coste del Sudafrica e a 3400 da quelle del Sudamerica, mentre l’insediamento umano più vicino, a oltre 2000 km, è Sant’Elena, la sperduta isola dove Napoleone trascorse in esilio i suoi ultimi anni di vita. È l’arcipelago abitato più lontano da qualsiasi altra terra emersa e, al contrario di altri luoghi remoti della Terra, come la famosa Isola di Pasqua nell’Oceano Pacifico, che sono stati improvvisamente avvicinati al resto del mondo dalla tecnologia e dalla notorietà di cui hanno cominciato a godere grazie ai reportage dei viaggiatori e ai documentari, Tristan da Cunha è un luogo assai poco conosciuto, rimasto fisicamente separato dal resto del mondo come lo era nel XIX secolo, quando l’isola principale (che si chiama anch’essa Tristan da Cunha ed è l’unica abitata) fu colonizzata per la prima volta in modo permanente e annessa ai domini coloniali britannici. Al contrario dell’Isola di Pasqua, Tristan da Cunha è troppo piccola per possedere un aeroporto e sul suo territorio non esistono meraviglie naturali e archeologiche che hanno attirato le orde del turismo di massa. L’unico contatto fisico con il resto del mondo avviene circa una volta al mese, quando al porto della “capitale” Edinburgh of the Seven Seas (“Edimburgo dei sette mari”) attracca un peschereccio proveniente dal Sudafrica, che dopo un viaggio di circa una settimana porta sull’isola la posta, i pochi rifornimenti di cui gli isolani hanno bisogno e qualche rarissimo passeggero.
La targa, posta nel centro storico di Camogli, che ricorda i marinai Gaetano Lavarello e Andrea Repetto, considerati tra i “coloni fondatori” di Tristan da Cunha. Fonte: www.fabiovstamps.com