Autunno: la tendenza statistico-climatica in Italia negli anni ‘2000 è profondamente cambiata

0

Autunno: la tendenza statistico-climatica in Italia negli anni ‘2000 è profondamente cambiata

Cambiamenti molto rilevanti sia nella temperatura che nella piovosità in ottobre e novembre

Ritratto di Mario Giuliacci

in redazione Col. Mario Giuliacci
www.meteogiuliacci.it

Negli anni ‘2000 la circolazione atmosferica sull’Europa  tra ottobre e novembre ha subito modifiche a causa della maggiore presenza sull’Est europeo di un’alta pressione che si spinge fino all’Italia, un probabile effetto del Global warming. Con tale configurazione barica le perturbazioni  atlantiche –   e i cicloni che le accompagnano (B) – riescono  comunque a raggiungere il Mediterraneo  occidentale ove però, più che nel passato,  vengono qui bloccate dall’anticiclone sul Nordest europeo.

Fig. 1 – Anomalie  alla quota di 500 hPa nel periodo 2000-2016

Ecco come la modificata configurazione barica sul Nordest  europeo ha cambiato le temperature e la piovosità sull’Europa nel periodo ottobre novembre

Temperature

L’arrivo meno frequente sull’Italia delle più fresche correnti atlantiche, sostituite  da condizioni anticloniche (cielo sereno, venti deboli), ha fatto innalzare le temperature su tutta l’Italia sia  in ottobre che novembre

Fig. 2 – Temperature massime  in ottobre mediate su tutta  l’Italia

Fig.3 – Temperature massime in novembre mediate su tutta l’Italia

Dal grafico si può dedurre in quante annate tra il 2000 e il 2016 la temperatura si è scostata dalla media pluriennale (21.2°) almeno di 1 grado ovvero  le annate  nelle quali  in ottobre la media delle massime  è stata maggiore o uguale  oltre 22.2 o sotto 20.2 °C.

Ebbene  le annate  con ottobre caldo (≥ 21.2 °C) sono state 6, mentre le annate con ottobre freddo (<20.2) sono state appena 2 mentre nel ventennio 1979-1999 vi erano stati ben 7 casi

Ripetendo lo stesso procedimento per novembre, la fig.3 mostra chela  media pluriennale delle temperature massime è di 15.6 gradi e che quindi le annate con novembre caldo  (ovvero temperatura massima>16.6 °C)  dal 2000 al 2016 sono state 8 mentre  in nessuna annata novembre è stato  freddo (temperatura  massima<14.6 °C) mentre nel ventennio 1980-1999 novembre era stato freddo in ben 6 casi.

Piogge

L’arrivo meno frequente sull’Italia delle piovose atlantiche ha fatto sì che ottobre  tra il 2000 e il 2016 siano diventato meno piovoso rispetto al periodo 1980-1999 ma inaspettatamente invece novembre è diventato più piovoso

Fig.4 – Piogge in ottobre nel periodo 2000-2016

Fig.5 – Piogge in novembre nel periodo 2000-2016

Dal grafico si può dedurre in quante annate tra il 2000 e il 2016 le piogge in ottobre si  sono scostate  dalla media pluriennale (80mm) almeno di 15mm ovvero  le annate  nelle quali  in ottobre la media delle massime  è stata maggiore o uguale  oltre 95 mm o sotto 65

Ebbene  in 2 sole annate  ottobre è stato molto piovoso (>95mm) ma nel periodo 1980-1999 erano state ben 9.   Le annate invece  con piovosità al di sotto della media (<65mm) in ottobre tra il 2000 e il 2’016 sono state 7, ma ne periodo 1980-2016 erano state 4.

Ripetendo lo stesso procedimento per novembre , la fig.5 mostra chela  media pluriennale delle piogge è di  84 mm e che quindi le annate con novembre piovoso (ovvero >99 mm)  dal 2000 al 2016 sono state 9 mentre nel periodo 1980-2016 erano state 6.

Invece sempre nel periodo 2000-2016 le annate  con piogge al di sotto della media (ovvero piogge < 69 mm)  sono state mentre nel ventennio 1980-1999 si contano ben 9 casi. Insomma la piovosità in novembre è aumentata

Share.

Leave A Reply