I terremoti storici nell’area del Gran Sasso
L’evento di Mw 5.7 del 5 settembre 1950 e quello di Mw 5.3 dell’8 agosto 1951
ingvterremoti.wordpress.com
L’area del Gran Sasso è stata interessata nel passato da terremoti piuttosto forti, anche se con magnitudo minore di 6: tra questi si possono ricordare i terremoti del 5 settembre 1950 di magnitudo Mw 5.7 e quello dell’8 agosto 1951 di magnitudo Mw 5.3, tutti raccolti nel Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani (CPTI11, http://emidius.mi.ingv.it/CPTI11/) e rappresentati nella mappa dei terremoti storici (sotto).
Mappa dei terremoti storici dall’anno 1000 (CPTI11, http://emidius.mi.ingv.it/CPTI11/). In rosso i terremoti avvenuti dal 17 febbraio ad oggi.
Abbiamo chiesto ad Andrea Tertulliani, sismologo storico dell’INGV ed autore di uno studio sui terremoti storici di quest’area di scrivere qualcosa a riguardo.
Il biennio 1950-1951 vede l’area del Gran Sasso e dei Monti della Laga sede di un’attività sismica abbastanza intensa, culmine della quale è il terremoto del 5 settembre 1950 (ore 04.08 UTC) di Mw 5.7. Secondo i cataloghi sismici nazionali questo evento è il più significativo di quelli con origine nell’area, che nel complesso è sede di una moderata attività sismica.
Distribuzione del danneggiamento prodotto dal terremoto del 1950 di magnitudo stimata pari a 5.7. I colori dei cerchi mostrano il livello di danno nella scala Mercalli (DBMI)
La scossa principale fu preceduta di pochi minuti da una forte scossa avvertita in molte località. Lo scenario degli effetti vide due vittime e un centinaio di feriti, oltre ad una estesa area di danneggiamento tra le province di Rieti, Teramo, Pescara e Ascoli Piceno. Alla scossa del 5 settembre 1950 seguirono diverse repliche: tra queste le più significative furono quelle del 18 settembre 1950 con lievi danni nell’area di Montereale, quella dell’8 marzo 1951 con danni nell’area di Pizzoli e Campotosto e quella del 21 maggio 1951 con lievi danni nell’area di Campli.
Distribuzione del danneggiamento prodotto dal terremoto del 1951 di magnitudo stimata pari a 5.3. I colori dei cerchi mostrano il livello di danno nella scala Mercalli (DBMI)