Estate 2017: è stata davvero la più calda di sempre?
La risposta qui di seguito affidata alla statistica climatica
in redazione Col. Mario Giuliacci
www.meteogiuliacci.it
Quali sono state le stati più roventi e più insopportabili di sempre Per rispondere si potrebbe fare riferimento, in prima approssimazione, alla media delle temperature medie (~media tra la massima e la minima) giornaliere osservate nei 92 giorni di ogni estate da tutte le stazioni meteorologiche della rete ufficiale nazionale (circa 200)
Ebbene sulla base di tali valori la classifica di estate più calda vede al primo posto il 2003 con una media con 24.7″C °C (un valore + 3.3 °C al di sopra della media pluriennale), poi a seguire il 2017 con 23.9 °C, 2012 con 23.7°C, 2015 con 23.5°C, 1994 con 23°C. Tutte le estati dal 1948 ad oggi hanno avuto una media inferiore a 23 °C.

Tab.1 – Temperatura media estiva in Italia, dal 1948 al 2017 (fonte NOAA)

Fig.1 – Temperatura media estiva dal 1946 al 2017. Linea nera = contributo alla temperatura media da parte del surriscaldamento antropico del pianeta (fonte NOAA)
Ma le medie possono essere molto ingannevoli, come ben ci ricorda l’aneddoto del … pollo di Trilussa! Infatti può capitare – come del resto avvenuto nelle estati del 2005, 2006 e 2007 – che in una data estate, mesi molto caldi si alternino con mesi alquanto freschi cosicché alla fine la media di quella particolare estate può risultare prossima alla media estiva pluriennale, dando la falsata impressione di una normale estate.
Per ovviare all’inconveniente abbiamo allora esaminato per 40 prescelte località della penisola, il numero di giorni in cui in ogni estate è stata superata la soglia estrema di 34 gradi (vedi tabella). Il valore di 34 gradi è stato scelto come soglia di riferimento soprattutto perché è una temperatura che crea forte disagio psicofisico in tutte le fasce di popolazione. Ecco allora la nuova classifica, più veritiera, delle estati avvertite dal nostro organismo come più calde sulla base di tale parametro.

