La sismicità storica dell’isola d’Ischia (NA): 2 novembre 1275 il più antico terremoto che si ricordi
Il più antico di questi terremoti avvenne il 2 novembre 1275, e uno dei più forti il 4 marzo 1881
ingv terremoti
L’isola d’Ischia, la più grande delle Isole Partenopee che chiude a ovest il Golfo di Napoli, ha una sismicità storica ben conosciuta.
Il Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani CPTI15 (Rovida et al., 2016) contiene i parametri epicentrali di 12 terremoti localizzati nell’isola o a mare negli immediati dintorni (rappresentati ed elencati nella figura e nella tabella qui sotto), con magnitudo Mw compresa tra poco meno di 3.0 e poco superiori a 4.0. Il più antico di questi terremoti avvenne il 2 novembre 1275, il più recente risale al 23 aprile 1980.
La maggior parte di questi eventi era già nota al grande repertorio descrittivo di terremoti italiani compilato da Mario Baratta alla fine dell’Ottocento e pubblicato nel 1901. Gli studi svolti nell’ultimo ventennio hanno documentato con un buon livello di approfondimento gli effetti di tutti i terremoti noti che hanno interessato l’isola.
Anno | Me | Gi | Or | Mi | Area epicentrale | Ref | Lat | Lon | Imax | Mw | ErMw |
1275 | 11 | 02 | Isola d’Ischia | CFTI4med | 40,743 | 13,942 | 8-9 | 4,01 | 0,5 | ||
1557 | Isola d’Ischia | MOLAL008 | 40,721 | 13,953 | D | 3,5 | 0,5 | ||||
1762 | 07 | 23 | Isola d’Ischia | AMGNDT995 | 40,746 | 13,909 | 6-7 | 3,5 | 0,5 | ||
1767 | Isola d’Ischia | AMGNDT995 | 40,735 | 13,919 | D | 3,5 | 0,5 | ||||
1796 | 03 | 18 | 16 | 30 | Isola d’Ischia | CFTI4med | 40,746 | 13,909 | 8 | 3,88 | 0,5 |
1828 | 02 | 02 | 09 | 15 | Isola d’Ischia | CFTI4med | 40,745 | 13,899 | 9 | 4,01 | 0,5 |
1841 | 03 | 06 | 12 | Isola d’Ischia | MOLAL008 | 40,749 | 13,899 | 6 | 3,25 | 0,5 | |
1863 | 01 | 30 | 11 | 30 | Isola d’Ischia | MOLAL008 | 40,746 | 13,909 | 5 | 2,87 | 0,5 |
1867 | 88 | 15 | 23 | 30 | Isola d’Ischia | MOLAL008 | 40,746 | 13,909 | 5-6 | 2,99 | 0,5 |
1881 | 03 | 04 | 12 | 15 | Isola d’Ischia | CFTI4med | 40,747 | 13,895 | 9 | 4,14 | 0,5 |
1883 | 07 | 28 | 20 | 25 | Isola d’Ischia | CFTI4med | 40,744 | 13,885 | 10 | 4,26 | 0,5 |
1980 | 04 | 23 | 11 | 11 | Isola d’Ischia | MOLAL008 | 40,718 | 13,89 | 5 | 4,37 | 0,2 |
I terremoti principali sono datati rispettivamente 1275, 1796, 1828, 1881 e 1883.
Caratteristica di questi terremoti è che a stime di magnitudo piuttosto modeste (valori calcolati con procedure specifiche per terremoti di area vulcanica e con valori di incertezza molto forti) corrispondono effetti di intensità macrosismica molto elevata e distruttiva (X MCS nel 1883 a Casamicciola), che però in genere interessano un’area estremamente limitata, mentre l’area di risentimento è in genere poco estesa.
Questi scenari particolarmente drammatici – riscontrabili nella storia sismica di Casamicciola – sono indubbiamente frutto di un concorso di fattori complesso e da analizzare però caso per caso.
Storia sismica osservata di Casamicciola (Locati et al., 2016)