
«Non solo in Italia questa estate è particolarmente rovente –
spiega al proposito l’ASviS, l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile –Temperature record sono state infatti registrate anche in Medio Oriente, nel Nord Africa e negli Stati Uniti,
come riportato il 19 giugno dalla World meteorological organization, che ha sottolineato anche come tali ondate di calore siano sopraggiunte inaspettatamente in anticipo. E non si tratta solo del calore percepito dagli abitanti della Terra», quanto di fenomeni globali che stanno portando in loco a «maggiore siccità, da cui scaturiscono insicurezza alimentare, carestie e migrazioni». La temperature negli Emirati Arabi, porta ad esempio l’ASviS, hanno «superato i 50 gradi il 17 maggio, così come nel centro della provincia iraniana di Kuzestan nel sud-est del Paese, vicino all’Iraq. In Marocco il record è stato registrato nello stesso giorno, con un picco di 42,9 gradi a Larach Station, nel nord del Paese. Alla fine di maggio la città di Turbat, nel Pakistan sud-occidentale ha visto la colonnina di mercurio salire a 54 gradi».