La sconfitta della polio e la vittoria della ricerca e dei vaccini
Il virus-incubo del secolo scorso รจ quasi del tutto debellato: ma รจ oggetto di studi, in molti laboratori, per sviluppare vaccini contro nuovi incubi di questo secolo.
www.focus.it

La poliomielite รจ una malattia provocata da un virus, il poliovirus nella foto, che si trasmette per via oro-fecale (respiratoria e fecale). Nove volte su dieci non dร alcun sintomo; in circa il 10% dei casi provoca soltanto febbre, ma in un caso ogni 250 causa una paralisi irreversibile. Se il virus colpisce i muscoli della respirazione lโinfezione puรฒ essere mortale, oppure puรฒ costringere il malato a vivere attaccato a un polmone dโฒacciaio.
La microbiologa Julie K. Pfeiffer, del Southwestern Medical Center dell’Universitร del Texas, รจ allo stesso tempo pioniera e portavoce (sulla rivista PLOS Pathogens) della ricerca di base su una malattia definita oggi (quasi) eradicata, la poliomelite, una malattia virale altamente contagiosa (per via oro-fecale), causata dal cosiddetto poliovirus (una delle quattro specie di Enterovirus), la cui strategia puรฒ essere paragonata a quella di altri virus che proliferano oggi, come l’ebola (Ebolavirus), lo zika (Zikv) e alcuni virus dell’influenza.
Le analogie delle nuove piaghe moderne con il poliovirus hanno fatto di quest’ultimo l’involontario candidato ideale della ricerca scientifica, complice il fatto che del poliovirus si conosce ormai tutto o quasi. Nel 1981 รจ stato infatti reso pubblico il genoma di un poliovirus, e da quel momento l’Enterovirus รจ uno dei meglio caratterizzati per lo studio della biologia dei virus a RNA (che utilizzano cioรจ l’RNA come materiale genetico).
Con precedenti ricerche la Pfeiffer aveva giร dimostrato con quale meccanismo il poliovirus si “attacca” ai batteri per garantirsi la migliore diffusione possibile (ossia la trasmissione dell’infezione). Grazie al suo lavoro si รจ scoperto come, per infettare l’essere umano, molti virus entero- (intestinali) sfruttino la popolazione di batteri intestinali, come nel caso del Norovirus, uno dei principali agenti di gastroenteriti acute non batteriche.

Jonas Salk, l’eroe della medicina sche scoprรฌ il vaccino antipolio: vedi su Focus lo speciale dedicato a Salk.