iPTF16geu: ecco la supernova di 4 miliardi di anni fa
Una spettacolare supernova osservata attraverso una lente gravitazionale.
www.focus.it
I ricercatori hanno subito intuito che poteva trattarsi di una una supernova. Le supernove sono “l’ultima scena” di una stella morente, quando esplode, e in questa catastrofe locale emette una enorme quantità di energia.

La supernova iPTF16geu vista attraverso vari telescopi. Sullo sfondo, con quello del Palomar Observatory. In alto a sinistra con la Sloan Digital Sky Survey, con Hubble Space Telescope in infrarosso, ancora con Hubble in ottico e, infine, con il Keck. | Joel Johansson, Stockholm University
La supernova in questione era di tipo IA (uno-A), di un genere cioè molto ambito dai ricercatori perché sono utilizzate come candele standard, ossia oggetti che fanno da punto di riferimento e permettono di stimare con buona approssimazione la distanza delle galassie in cui si trovano. La loro luminosità dipende infatti unicamente dalla distanza rispetto alla Terra.

Il telescopio da 120 centimetri di Monte Palomar. | Palomar Observatory