UN CRATERE DI PIU’ DI UN MILIARDO DI ANNI FA SULLA LUNA
Il cratere INA in apparenza sembra che abbia solo 100 milioni di anni, ma invece risale a qualche miliardo di anni fa. Qual è il suo segreto? La roccia porosa che si trova in superficie
www.media.inaf.it

L’immagine mostra il cratere Ina sulla Luna. I colori rosso e giallo mostrano i punti di maggiore elevazione. CreditI: NASA / GSFC / ASU
La Luna ci nasconde ancora tanti segreti, come la vera età dei suoi crateri. Parliamo, ad esempio, di Ina: si tratta di una depressione bitorzoluta a forma di D lunga circa 3 chilometri, larga quasi 2 chilometri e profonda 64 metri. Il cratere è stato avvistato per la prima volta nel 1971 dagli astronauti della missione Apollo 15 e da allora gli scienziati lo studiano con attenzione. In apparenza questo cratere nato dopo un’eruzione vulcanica sembrerebbe di recente formazione, meno di 100 milioni di anni fa (cioè miliardi di anni dopo la fine del periodo di maggior attività vulcanica sulla Luna) ma non è così. Lo hanno scoperto alcuni ricercatori guidati dai geologi della Brown University i quali hanno ipotizzato che il cratere risalga, invece, a 3,5 miliardi di anni fa.
Certo, sarebbe davvero interessante credere che la Luna sia stata geologicamente attiva fino a 100 milioni di anni fa, ma non è esattamente così. Allora qual è il segreto della sua apparente giovinezza? Il particolare tipo di lava fuoriuscita dal vulcano che ha mascherato per miliardi di anni la sua vera età! I dintorni del cratere sono particolarmente brillanti rispetto agli accumuli di roccia basaltica che si trovano lì vicino e questa luminosità suggerisce che Ina non abbia avuto il tempo di accumulare abbastanza regolite, cioè quello strato di roccia e polvere che si accumula sulla superficie lunare col passare del tempo. Ma è tutto un inganno!
«È stata una scoperta davvero sconcertante», ha detto Jim Head, co-autore dello studio pubblicato sulla rivista Geology. «Credo che la maggior parte delle persone concordi sul fatto che il vulcano su cui si trova Ina si è stato formato miliardi di anni fa, il che significa che ci sarebbe stata una pausa nella attività vulcanica per un miliardo di anni o più prima della formazione di Ina».

Il cratere Ina sulla Luna. Crediti: NASA / GSFC / ASU