Terremoto: come avviene la liquefazione del terreno?
Oltre allo sciame sismico, in alcune zone colpite, e per particolari condizioni del suolo, si verifica la liquefazione del suolo: ecco in breve che cos’è e come avviene.
www.focus.it
Com’è già accaduto per il terremoto in centro-nord Italia nel 2012, anche gli eventi sismici iniziati nell’agosto 2016 hanno portato alla ribalta, in alcuni luoghi, un altro aspetto dei terremoti, la cosiddetta liquefazione del terreno (o liquefazione del suolo), in particolare in seguito alla scossa del 30 ottobre scorso, di magnitudo 6.5.
Il fenomeno è strettamente connesso alla natura del terreno della zona dove si verifica il terremoto. In questa occasione è stato osservato a Santa Vittoria in Matenano in provincia di Fermo (fenomeno tutt’ora sotto analisi da parte di INGV), a circa 40 km dall’epicentro della scossa di cui sopra (ma non è escluso che sia avvenuto anche altrove, inosservato).

Un fenomeno di liquefazione del suolo nelle campagne di San Carlo, in Emilia, in seguito ai terremoti del 2012.